Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Andreoli (LAAIS): «Nessuna risposta da Salvini, in Sicilia servono investimenti per rilanciare la logistica»

Infrastrutture precarie, porti che avrebbero bisogno di finanziamenti, collegamenti inesistenti e condizioni inadeguate per l’attraversamento dello Stretto di Messina, con all’orizzonte la costruzione del...

Unatras sul piede di guerra. Uggè: «Silenzio del Mit inaccettabile. Convochiamo l’Esecutivo»

Unatras convocherà nei prossimi giorni l’Esecutivo per definire le “iniziative di autotutela atte ad individuare soluzioni che non possono più essere rinviate, senza eludere...

Alis sempre più grande: 30 nuovi soci. Grimaldi: «LetExpo diventi il punto di riferimento della logistica nel mondo»

L’obiettivo (quasi raggiunto) è quello di arrivare a 500 espositori e far crescere l’evento espositivo, nato a Verona 4 anni fa subito dopo il...

Revisione camion, gli ispettori accusano: «Utilizzati pensionati ultrasettantenni al posto di giovani professionisti»

L’associazione di categoria invia una comunicazione alla Commissione del Senato rimarcando la proroga della possibilità di impiego di ex funzionari della Motorizzazione Civile in pensione per revisionare i veicoli pesanti, al posto di migliaia di giovani lavoratori autonomi appositamente formati e abilitati dal ministero

Le attese delle associazioni dell’autotrasporto per il nuovo anno: tutte le ansie del 2025

C’è chi, come Patrizio Ricci, presidente di CNA-Fita e vice presidente dell’Albo degli autotrasportatori, parla di «Lista dei desideri»; chi, come Riccardo Morelli, presidente...

ECommerce, Assoespressi: «La committenza riconosca gli aumenti contrattuali del nuovo Ccnl»

Un aggiornamento delle tariffe alla luce degli aumenti contrattuali introdotti dell’ultimo rinnovo del Ccnl dell’autotrasporto e della logistica. La richiesta, dopo essere stata rimarcata da...

Nuove carte tachigrafiche, la Commissione Ue chiarisce i dubbi

Ecco alcune ulteriori spiegazioni dell’organo UE sulle carte conducente non emesse in base all'Accordo europeo sui trasporti stradali e sui paesi extra UE che possono produrre carte tachigrafiche 

Tachigrafo, i chiarimenti della Commissione Ue su 56 giorni di registrazione e attraversamento di frontiera

L’organo comunitario ha fornito precise indicazioni sulle modifiche alla normativa comunitaria in materia di tachigrafo e carte tachigrafiche, rispondendo ad alcuni dubbi di applicazione

close-link