Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Ispettorato del Lavoro, così i controlli presso le sedi delle aziende di autotrasporto

Dimensione della flotta, contratto di lavoro applicato, dati del cronotachigrafo, situazione dei conducenti, giornate di lavoro, superamento dei tempi di guida e infrazioni accertate....

Reverse charge, da oggi applicabile nei contratti di trasporto e logistica

Via libera dell’Agenzia delle Entrate alle istruzioni operative per applicare la reverse charge, ovvero la possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva al posto...

Digitalizzazione, domande dal 1° al 15 settembre per accedere al bando LogIN Business

Si partirà il 1° settembre con le domande per accedere ai contributi a sostegno dei progetti di digitalizzazione nell’autotrasporto e nella logistica finanziati dal bando...

ADR, leghe in piombo da settembre come merci pericolose. FAI chiede una moratoria al Ministero

Entrerà in vigore dal 1° settembre il regolamento Ue 197/2024 che allarga il perimetro delle merci pericolose sottoposte ad ADR, comprendendo anche le miscele...

Dl Infrastrutture in Gazzetta Ufficiale: è legge la nuova normativa sulle soste

Dopo un rapido passaggio al Senato per la conversione in legge, il Decreto Infrastrutture è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 luglio scorso.  È...

Digitalizzazione, pubblicato il bando da 157 milioni per l’autotrasporto e la logistica

E’ stato finalmente pubblicato il bando “LogIN Business”, più volte annunciato e tanto atteso a sostegno della digitalizzazione delle imprese di autotrasporto e logistica...

Manomissione tachigrafo, ora c’è il penale anche per l’autista

La Corte di Cassazione ha ritenuto che chi modifica il tachigrafo pone in essere una condotta dolosa che può mettere in pericolo la sicurezza sul lavoro. Per questo motivo tale condotta è punibile penalmente ex art. 437 Codice penale (rimozione od omissione dolosa dei dispositivi per la sicurezza sul lavoro)

Lavoro usurante per autisti di camion: i promotori della legge incontrano il sottosegretario Durigon

Oltre che il riconoscimento del lavoro usurante per i conducenti, il confronto ha affrontato alcuni temi cruciali come la necessità dell’obbligo di dotazione di un dispositivo salvavita per i lavoratori che operano in solitudine, l’introduzione di misure di emergenza in deroga all’art. 157, comma 7-bis, CdS e l’abrogazione del Regio Decreto 2657/1923 che disciplina la figura degli autisti discontinui

close-link