Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

ETS, la tempesta perfetta: le autostrade del mare arretrano a favore del «tutto strada»

Per la prima volta in Italia frena il traffico merci ro-ro. Le autostrade del mare arretrano sotto il peso dell’ETS, la tassa imposta dall’Europa...

Interporti, l’ecosistema in cui i grandi aiutano i piccoli. L’allarme di Confindustria e CCAA sulla nuova legge quadro

In Italia gli interporti saranno al massimo 30. Il Piano Generale dell’Intermodalità dovrà individuare dove far nascere nuovi nodi strategici, un comitato nazionale avrà...

RENTRI, geolocalizzazione senza accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro

Non servirà un accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro prima di installare i sistemi di geolocalizzazione sui camion che fanno trasporto di rifiuti...

Rifiuti, il RENTRI entra nel vivo: 158mila le aziende già iscritte. Ma il MASE avverte: «Potenziamo i controlli sul territorio»

Il RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità del ciclo dei rifiuti entra nel vivo e conta già l’iscrizione alla nuova piattaforma di 158mila aziende...

Bonus patente: al via le domande dal 20 ottobre. Fino a 2.500 euro per autisti under 35

Fino a 2.500 euro per coprire le spese per il conseguimento di patenti per la guida di mezzi pesanti per il trasporto merci per autisti...

Cassazione, il lodo arbitrale sui costi minimi non è impugnabile

Una sentenza – n. 27335/2025 - che farà discutere quella emessa ieri dalla Prima Sezione Civile della Cassazione su una controversia per il riconoscimento...

Albo Autotrasporto: anche per il 2026 quote confermate, ma pagamento solo su pagoPA

Quote ferme, ma cambia il modo di pagarle: per il 2026 gli autotrasportatori verseranno l’iscrizione all’Albo solo tramite pagoPA, entro il 31 dicembre. Addio burocrazia: per saldare il conto saranno sufficiente pochi clic online o un avviso PDF. Restano invariati importi e criteri: quota fissa, variabile e aggiuntiva per i mezzi più pesanti

Pallet, rivoluzione in arrivo: il Senato approva la riforma. Addio ai vecchi voucher, arriva il «buono digitale»

Il Senato ha approvato il disegno di legge sulle semplificazioni, che contiene la riforma dell’interscambio dei pallet. Protagonisti della nuova disciplina sono i “sistemi-pallet” (come Epal ed Eur-Uic), incaricati di calcolare e pubblicare tre volte l’anno il valore medio dei pallet. La legge, che si applica solo ai pallet interscambiabili con marchi registrati, dà vita al «buono pallet», che manda in pensione il voucher e diventerà solo digitale dopo due anni. Chi riceve pallet ha l’obbligo di restituirli entro sei mesi o pagare il valore commerciale. Entro sei mesi saranno emanate linee guida per definire dettagli operativi, come la «distanza ragionevole»

close-link