Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Attese al carico, la norma è inderogabile. Parola di Confartigianato Trasporti

La nuova normativa sulle attese al carico e scarico della merce introdotta dal Dl Infrastrutture non è derogabile dall’autonomia delle parti. In altre parole, se...

Il ministero cambia le regole per le autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada

Un decreto del MIT modernizza e digitalizza le procedure, amplia la platea dei veicoli autorizzabili, introduce limiti quantitativi per le autorizzazioni CEMT e bilaterali, formalizza le autorizzazioni per traslochi e semplifica la presentazione delle domande (solo via PEC con pagamenti online)

DL Infrastrutture: plausi, dissensi, problemi. Un decreto in chiaroscuro

Gran parte dell’autotrasporto ha plaudito. Paolo Uggè, presidente di FAI Conftrasporto (e di Unatras) lo ha definito «un passo importante sulla strada della responsabilità...

Autovelox, al via il censimento. Da dicembre illegittimi i dispositivi non registrati

I comuni e gli enti locali che decidono di usare un autovelox per rilevare gli eccessi di velocità dovranno registrare il dispositivo e l’area...

Formazione, dal 20 ottobre al 24 novembre le domande per i fondi: 5 milioni per l’autotrasporto

Al via dal 20 ottobre al 24 novembre le domande per richiedere i fondi a sostegno della formazione nell’autotrasporto: la dotazione complessiva per il...

IRU: «Se la carenza di autisti porta ad attingere a più paesi, bisogna creare standard professionali globali per innalzare la sicurezza»

L’Unione internazionale dei trasporti su strada ha sottolineato alle Nazioni Unite la necessità di professionalizzare gli autisti e di armonizzarne le qualifiche professionali per migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza del trasporto

Le domande di riduzione pedaggi 2024, consentita per la prima volta a veicoli con targa extra-Ue, sono più del previsto: ecco come scendono le...

La procedura prevista per la riduzione dei pedaggi effettuati nel 2024 giunge al termine. E sulla base delle disponibilità finanziarie esistenti (146 milioni di euro) e su quella delle domande effettivamente presentate dalle aziende (che quest'anno per la prima volta contemplavano anche pedaggi effettuati con veicoli a targa extra-Ue riferiti a coop o consorzi italiani o comunitari) definisce le percentuali definitive. Quelle per i fatturati maggiori, vale a dire superiore ai 5 milioni, scendono dal 13% preventivano all'8,44

Morelli (Anita): «Ecosistema digitale e integrato per la logistica, anche per rinsaldare i rapporti tra vettori e committenza»

Migliorare le relazioni tra committenza e autotrasporto, puntare sulla trasformazione digitale nella quale “il settore è rimasto indietro per diverse ragioni” con due passi...

close-link