Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Tempi di attesa già in ritardo: rimandato il Cdm. Uggè: «Buone norme, ma facciamo presto»

Anche in questo caso l’attesa si allunga. Così le norme che promettono di accorciare le attese al carico slittano e lasciano l’autotrasporto (ancora) in...

Uniontrasporti: «La provincia di Livorno al primo posto per performance portuali in Italia»

La provincia di Livorno è al primo posto in Italia per dotazione e performance portuali. È quanto emerge da un’analisi condotta da Uniontrasporti, la...

Accise sui carburanti, dal 15 maggio si cambia: ma per il trasporto merci ci sono eccezioni

Sale di 1,5 centesimi l’accisa sul gasolio e scende dello stesso importo quella sulla benzina. Arriva in Gazzetta Ufficiale la norma che ritocca – e continuerà a ritoccarlo nei prossimi anni – il regime delle accise, fino al completo allineamento tra i due carburanti. Ma il trasporto merci potrà comunque recuperare l'imposta in sede di rimborso (sempre che utilizzi veicoli da 7,5 ton in su e almeno euro V), così come potrà continuare a recuperare le accise sull’HVO, che peraltro restano invariate

Attesa al carico: dopo 90 minuti scatta l’indennizzo di 100 euro per ogni ora

Nella bozza del decreto Infrastrutture che UeT ha visionato in anteprima compare un articolo con cui si riduce il tempo di franchigia e si innalza l’importo dell’indennizzo per l’attesa, reso peraltro rivalutabile ogni anno. Altre novità riguardano l’autorità chiamata a sanzionare i pagamenti delle fatture oltre i 60 giorni, individuata nell'Antitrust, e la possibilità per l’autista di chiedere sempre di visionare le operazioni di carico. Delusione, invece, per il rinnovo del parco veicolare: per ora ci sono soltanto 12 milioni

L’Europa rende flessibili i criteri per ottenere la riduzione della CO2 e allontana il rischio multe. Ma non per i camion…

Mentre per vetture e veicoli commerciali leggeri diventa possibile calcolare il taglio delle emissioni inquinanti facendo una media sul prossimo triennio e quindi compensando anni peggiori con quelli migliori, per camion e bus non viene riconosciuta alcuna flessibilità. E se a questo si aggiunge, come denuncia il presidente di Conftrasporto, Pasquale Russo, «il concreto rischio di introduzione di nuovi vincoli sulla composizione delle flotte aziendali, a carico delle imprese, nell’ambito dei processi di decarbonizzazione», il quadro per il mondo dei veicoli pesanti diventa ancora più fosco

Porti, Francesco Benevolo a Ravenna. In arrivo anche i presidenti di Trieste, Bari, Taranto e Livorno

Dopo la designazione di Matteo Paroli alla guida del porto di Genova, è ora la volta di Francesco Benevolo indicato dal ministro delle Infrastrutture e...

Revisioni si cambia: l’Europa punta a controlli annuali per i veicoli commerciali con più di 10 anni

La Commissione Europea vuole voltare pagina sulle revisioni dei veicoli, pesanti compresi: controlli ogni anno per i veicoli commerciali con più di 10 anni...

Primo Maggio: dal Governo 650 milioni, ma l’autotrasporto chiede più sicurezza per fermare le morti sul lavoro

Giorgia Meloni ha annunciato altri 650 milioni per migliorare la sicurezza sul lavoro. La dotazione – annunciata dalla Premier al termine del Consiglio dei...

close-link