Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

«È vero, serve unità e pulizia; ma la discussione va condotta all’interno dell’Albo»

L’articolo di Massimo Marciani pubblicato ieri è stata come una goccia d’acqua che, caduta in uno stagno, ha creato tanti cerchi concentrici. Uno per ogni riflessione argomentata, diretta, volutamente provocatoria. Natalino Mori, CEO di Transadriatico, raccoglie lo stimolo, ma frena: concorda sul fatto che la polverizzazione delle associazioni di categoria sia un problema, che ci sia bisogno di iniettare maggiore legalità nel settore. Ma esiste già un contesto istituzionale in cui confrontarsi e raggiungere una sintesi. Come a dire: «Non buttiamo il bambino con l’acqua sporca»

O cambiamo la logistica. O muore quella onesta

«Quanto costa?» La domanda di logistica e di autotrasporto oggi si seleziona sulla base di questa domanda. E a chi non ha interesse a ricevere servizi puntuali, tracciabili, sostenibili, potrà anche andare bene. Però sappia che in realtà spenderà meno soltanto nel breve termine. Mentre sul lungo emergeranno i problemi, perché un sistema votato a spendere meno diventa più insicuro, meno propenso a investire, meno capace di innovare. Di conseguenza, chi lavora bene troverà posto sempre di più ai margini del mercato. E da lì guarderà i suoi concorrenti abbarbicati sullo stretto confine della legalità. A queste riflessioni Massimo Marciani, fondatore di FIT Consulting, fa seguire un quesito diretto: «ma a voi tutto questo va bene?»

Fercam: spedizioni, tariffe e documenti hi-tech con l’ecosistema targato Transporeon

Monitoraggio costante delle spedizioni in tutto il network, affiliazione di nuovi vettori che entrano nella rete e quotazioni dei carichi intelligenti. Sono queste le...

Interporto di Bologna, aperto il nuovo varco nord: migliorerà i flussi e la viabilità interna

È stato inaugurato oggi a Bentivoglio il nuovo accesso nord dell’Interporto di Bologna, progettato per migliorare la distribuzione del traffico interno e ridurre la...

Autosped G: fatturato oltre 845 milioni, HVO, welfare e parità di genere nel bilancio di sostenibilità

Il Gruppo Autosped G ha presentato il bilancio di sostenibilità 2024  che, a fronte di un fatturato in crescita che si attesta a oltre 845...

Porto di Trieste, traffici stabili nel primo semestre 2025: +5,3% il Ro-Ro, container in lieve calo

Il porto di Trieste chiude il primo semestre 2025 sostanzialmente in linea con i volumi dell’anno precedente. Sono state movimentate 28,7 milioni di tonnellate...

Torna l’emergenza al Brennero. Uniontrasporti: «Persi 1,8 mld in 5 anni», ma Fiap avverte: «No a nuovi vincoli, seppure digitali»

Torna attuale il dibattito sulle limitazioni al Brennero, rese ancora più pesanti dai lavori di manutenzione al ponte Lueg da inizio anno che, come...

FDE sceglie nove DAF XD 450 per il trasporto vetture

L’azienda laziale, giunta al 50simo anno di attività, utilizza da qualche mese i veicoli della casa olandese come bisarche con cui prestare servizi a diverse case automobilistiche e in particolare il Gruppo DR. Gli XD consumi ridotti sia di carburante (fino a 3,4 km/l), sia di adblue (con un risparmio del 20-25% rispetto ai precedenti veicoli). E gli autisti, compresi quelli impegnati in tratte internazionali, ne apprezzano il comfort

close-link