Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Riccardo Morelli è il nuovo presidente di Anita

Scelta di continuità del Consiglio Generale di Anita, che ha individuato come guida dei prossimi cinque anni una figura che ha già lavorato accanto all’uscente Baumgartner e ha detto a chiare lettere, appena eletto, che «svilupperà ulteriormente il lavoro svolto in questi ultimi anni». Morelli è titolare di un’omonima azienda umbra di autotrasporto e ha alle spalle un’esperienza associativa all’interno di Confindustria. Proclamazione ufficiale il 21 giugno a Roma, in occasione dell'Assemblea generale

Transadriatico: passato e futuro del trasporto carburante |K44 podcast

È nata nel 1993 come consorzio in forma cooperativa dall’attività di 10 soci che generavano un fatturato di circa 1,5 milioni. Oggi i soci di Transadriatico, azienda leader in Italia nel trasporto di carburanti, sono diventati 30 e il suo fatturato supera i 70 milioni di euro. Ma domani, cosa sarà di un’attività seriamente presa di mira dalla transizione energetica? Come diversificare l’attività e in che modo rivedere l’organizzazione aziendale? E la cooperativa potrà essere ancora negli anni a venire un modello aziendale competitivo? A queste e ad altre domande risponde il presidente Natalino Mori.

Giezendanner rileva personale VTG Tanktainer e dà vita a una seconda filiale italiana

La società svizzera continua a crescere reclutando il personale che fino a ieri gestiva l’attività di tank container dismessa dal colosso tedesco VTG, dopo aver registrato difficoltà dal secondo semestre 2022 a causa del crollo della domanda e dell’aumento dei costi dovuti alla guerra in Ucraina. L'operazione ha risvolti importanti per l’Italia perché, dal 1° giugno 2023, consentirà a Giezendanner Italy di costituire una seconda filiale, oltre a quella di Ravenna, denominata Busto Arsizio e la cui operatività sarà garantita dal personale VGT reclutato

Stellantis, i test per l’eFuel sono in fase finale su 28 motori endotermici

Tavares (Ceo del gruppo): «Stiamo raddoppiando gli sforzi nella nostra lotta contro il riscaldamento globale testando il carburante carbon-neutral come soluzione complementare al nostro approccio olistico di decarbonizzazione»

Il Distanziere Nazionale Trasporto Contenitori, è ufficiale per il calcolo delle distanze

Il distanziere nazionale R.T.O. ORES, oggi georeferenziato e denominato R.T.O. ORES 2020 iCloud, meglio conosciuto come Distanziere Nazionale per il Trasporto dei Contenitori è...

Il 21 aprile controlli a tappeto della Polstrada contro gli eccessi di velocità

Si chiama «Speed Marathon» ed è l'iniziativa europea di sensibilizzazione contro l’eccesso di velocità organizzata dalla Roadpol, il network europeo delle polizie stradali. Viene...

Ok del governo alla ratifica della lettera di vettura digitale

L'e-CMR è stata inserita in un disegno di legge che dovrà essere approvato dal Parlamento. La lettera di vettura elettronica permette di digitalizzare uno dei documenti fondamentali per l'autotrasporto, prova legale della conclusione di un contratto di trasporto merci

Trasportatore investito da carrello, carrellista e datore di lavoro ritenuti responsabili

La Cassazione Penale, Sez. 4, in un caso che riguardava un investimento di un camionista da parte di un carrello elevatore nell'area di carico/scarico, ha condannato non solo il carrellista, ma anche il datore di lavoro. Infatti, in caso di inadempienza da parte del datore degli obblighi contrattuali di assicurare condizioni di piena sicurezza sul lavoro, la responsabilità è sua ed è lui che deve provare la non imputabilità dell'infortunio a propria colpa

close-link