Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Una settimana dopo il giorno delle scampagnate - per tradizione il lunedì successivo alla Pasqua – al ministero di piazza di Porta Pia si inaugurerà il tavolo dell’autotrasporto. Reso «lungo» dalle tante cose da affrontare. A partire da quei fondi attesi dal settore, ma incagliati per ragioni che Maria Teresa Di Matteo, Capo Dipartimento per la Mobilità Sostenibile del MIT, è stata incaricata di individuare. Basterà a far calare la tensione crescente all’interno delle associazioni di categoria?
Un’azienda di autotrasporto sottoscrive un contratto con una società petrolifera in cui è previsto l’obbligo di installare sui camion sistemi di videosorveglianza per visionare lo scarico. In mancanza di accordi sindacali, la società chiede al TAR del Lazio di autorizzare l’installazione. Ma la risposta è negativa perché a visionare i video è qualcuno di diverso dal datore di lavoro. Adesso l’Ispettorato fa propria tale posizione, inviando una nota ai suoi uffici territoriali e invitandoli a uniformarsi al TAR davanti ad analoghe richieste di autorizzazione. Quali sono le conseguenze di questa iniziativa per le aziende di autotrasporto che utilizzano sistemi di controllo a distanza? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Roberto Maurelli. Ecco come consiglia di operare
Il traffico totale è cresciuto di appena l’1%, a fronte del +6,2% del 2021 postpandemico. Ma i numeri ingannano: se si tolgono dai primi 30 posti i 10 porti cinesi (che da soli crescono del 4,1%) si avrebbe un calo del 2%. Rotterdam è 11°, Anversa 13°, Amburgo 20°. Ottime performance di Tanger Med in Marocco e di New York, sospinto dall’ampliamento del canale di Panama
Il servizio sarà attivo a partire dal 4 maggio e avrà cadenza bisettimanale. È una sorta di bis del collegamento attivato in tempi recenti tra lo scalo ligure e Basilea. Ma un domani, tempo due anni, quando saranno realizzati ulteriori sette binari da 750 metri nell’ambito del potenziamento della stazione di Voltri e sarà attivato il Terzo Valico, Genova potrebbe beneficiare di un importante salto di competitività
Tanto più scricchiola il modello adottato da tanti corrieri e tante logistiche nazionali, di delegare all’esterno la fornitura di manodopera da destinare all’handling, tanto più la società americana ci tiene a ribadire la sua diversità, basata sull’insourcing e sull’assunzione diretta del personale dei siti logistici. Un modello che crea inclusione, arricchisce la forza lavoro dell’azienda e in definitiva migliora il servizio
Salvini: «Il tema della sicurezza stradale è fondamentale anche per gli autotrasportatori. Al lavoro per garantire aree di servizio, riposo e igiene adeguate»