Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Non è (ancora) un mestiere per giovani. L’IRU torna sulla professione di autista professionista per il trasporto delle merci con un rapporto pubblicato nei...
Cresce del 13% il fatturato dell’operatore logistico tedesco, anche grazie alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, che hanno fatto lievitare il numero di dipendenti (+3.300), di sedi (+56) e di spazi pallet in magazzino (+720.000). E anche adesso che il contesto economico sembra frenare, il CEO Burkhard Eling decide di investire altri 400 milioni sulla rete, che si aggiungono ai 490 del 2024. Perché – spiega – «chi investe in momenti di recessione in modo saggio e coerente entrerà nella ripresa con il vento in poppa»
Davide Falteri non è il segretario di un’associazione dell’autotrasporto, ma il presidente di una federazione di imprese di logistica e spedizione preoccupato nel constatare uno strabismo evidente nelle politiche di sviluppo del settore: mentre si destinano risorse per realizzare infrastrutture ferroviarie che tutte insieme potrebbero spostare dalla strada tra il 2,5 e il 3-5%, i camion viaggiano con «livelli tariffari bassissimi, incompatibili con la sopravvivenza delle aziende e specialmente con la sicurezza». Ecco perché il Governo dovrebbe prestare maggiore attenzione al fenomeno
Vi ricordate? Lo scorso ottobre ci eravamo occupati di una sentenza della Cassazione che riguardava l’art. 126 bis (patente a punti e decurtazione degli...
Siamo un popolo di poeti, santi ed esportatori (che spesso sono pure navigatori). Prova ne sia che sul nostro Pil l’export pesa per il 30%. Ovvio che i dazi di Trump faranno male, seppure negli Usa va solo l’11% dell’export, generando Pil per un 3%. Ecco perché il presidente di Confetra, Carlo De Ruvo, invita a valutare alternative, visto che ci sono tanti mercati (che elenca) a cui guardare. «D’altra parte – ricorda – «le nostre PMI presidiano la bellezza di 3.000 nicchie a livello mondiale»
Il mercato del pharma cresce su scala globale. E quindi necessita sempre di più di servizi logistici globali. DHL mira a intercettarli investendo due miliardi in cinque anni nelle Americhe, in Asia-Pacifico ed EMEA allo scopo di migliorare la dotazione infrastrutturale e tecnologica e potenziare, anche a colpi di tecnologia, il livello di efficienza. Anche perché qui dietro al committente spesso c’è un paziente che non può attendere
«Vorrei passare la mia azienda a uno dei miei figli senza rischiare 'liti familiari' o pesi fiscali insostenibili: esiste uno strumento che mi aiuti...
Sciopero di tutti i driver della filiera ultimo miglio di Amazon per l’intera giornata di venerdì 18 aprile. Ad annunciarlo unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti,...