Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Logistica: cresce la domanda di assunzioni, ma mancano le competenze. Parte a settembre a Trieste il Corso di Alta Formazione in Logistics Management

Il settore della logistica e dei trasporti è in piena espansione, ma fatica a trovare figure qualificate. Secondo il più recente Bollettino Excelsior di...

Logistica: nel Lazio nasce l’osservatorio Unindustria-Sindacati. Appalti e lavoro sotto la lente

Un protocollo d’intesta, firmato da Sabrina De Filippis (Unindustria), Valeria Mizzau (FILT-CGIL), Marino Masucci (FIT-CISL) e Maurizio Lago (UIL Trasporti), nato con l’obiettivo di...

900 euro e sospensione della patente a Verona nel corso dei primi controlli con utilizzo di dati elettronici

Si è svolta in Veneto la prima sperimentazione nell’ambito del progetto europeo eFTI4EU mirato ad applicare il regolamento sull’uso delle informazioni elettroniche nel trasporto merci. L’iniziativa, promossa dal MIT con il supporto di RAM e il sostegno tecnico di Circle, ha consentito alla polizia stradale di verificare i dati in tempo reale, prescindendo dalla carta. Inoltre, è stato verificato un autista coinvolto in un incidente ed è stato appurato che non soltanto guidava senza carta e senza rispettare le pause, ma non era nemmeno dipendente dell’azienda proprietaria del mezzo. Da qui la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.

Mancano parcheggi per camion. E in Germania ricorrono alla telematica

Il Governo federale tedesco cerca di far fronte alle decine di migliaia di parcheggi per camion mancanti nel Paese attraverso la tecnologia digitale. Un nuovo sistema telematico di parcheggio nella Renania-Palatinato ha garantito un 50% in più di posti, ma ci sono dubbi sull’efficacia dello strumento sul lungo periodo

Autostrada Ferroviaria Alpina, accordo Italia-Francia per la riattivazione del servizio

Tra fine estate e inizio autunno riprenderà l’attività il trasporto combinato su ferro tra Orbassano e Aiton. L’AFA è inattiva dallo scorso aprile. Il percorso potrà essere utilizzato anche da treni di altri operatori ferroviari

Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente

Secondo mandato per il presidente, eletto una prima volta nel 2022, quando intraprese un lavoro di consolidamento della Federazione, verso gli stakeholders interni ed esterni. Diverse le new entry nel Consiglio Direttivo

Spedizioni: commercio internazionale in crescita, ma mancano 4.000 nuovi lavoratori

La crescita del commercio estero in Italia si riflette specularmente sul numero di dipendenti del settore delle spedizioni, che ha mantenuto nei decenni un...

Codice della strada: con i 30 km/h a Bologna risparmiati 150 milioni di euro in 6 mesi

Oltre 150 milioni di euro risparmiati in 6 mesi con l’introduzione del limite di velocità di 30 km/h a Bologna, grazie alla riduzione di...

close-link