Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Austria, pedaggi aumentati del 12% per i Tir e blocchi dall’11 gennaio

L’Austria ha ritoccato all’insù la maggior parte dei pedaggi chilometrici per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate. Il regolamento, in...

Pedaggi autostradali: ecco cosa cambia dal 2025

in due tratti autostradali - i 2.800 km gestiti da Autostrade e sulla Napoli-Salerno - ci saranno aumenti tra l’1,67 e l’1,80. Sulle altre 22 Concessionarie le tariffe resteranno invariate

Divieti circolazione 2025 per i camion: da 76 diventano 78 con qualche novità

Il calendario che prevede i giorni in cui i camion sopra le 7,5 ton non possono circolare rimane per lo più simile a quello dello scorso anno. Tra le poche novità l’aumento dei chilometri da poter percorrere quando inizia il divieto per rientrare in azienda o presso il domicilio dell’autista

Hupac, il poker intermodale per il 2025 che interessa l’Italia

Il nuovo anno porterà quattro novità in casa dell’operatore ferroviario svizzero, impegnato a potenziare l’intermodalità anche in Italia: nuovo collegamento tra il terminal di Trasporti Pesanti a Piadena e Gent; più rotazioni tra Zeebrugge e Piacenza Intermodale e una nuova collaborazione con Lineas per accrescere il servizio tra il porto belga e Milano. E poi un’intensificazione del treno tutto italiano tra Busto Arsizio e l’Interporto di Padova

Austria, aumentano da domani i divieti per i tir

Fine d’anno complicato per i trasporti internazionali che vanno o provengono da Nord-Est. Aumentano da domani i divieti per i Tir in Austria, mentre...

Polonia: dal 2025 nuovi obblighi di registrazione al Sent per trasporti internazionali

A partire dal prossimo anno per i trasporti internazionali e di cabotaggio effettuati verso la Polonia, le aziende di autotrasporto dell’Ue dovranno registrarsi in un apposito portale. Le sanzioni in caso di inosservanza possono arrivare anche al fermo del veicolo

Esplosione deposito Eni, identificate le cinque vittime

Vincenzo Martinelli, Carmelo Corso, Gerardo Pepe, Franco Cirelli e Davide Baronti sono gli autotrasportatori deceduti nella tragedia di Calenzano. Si attendono le prove del Dna per confermare ufficialmente le morti. Corso lavorava per la Rat e anche altri camionisti delle aziende associate a Federtrasporti sono rimasti feriti nell'incidente. Fai Conftrasporto: «Il Governo regolamenti le soste ed i tempi di carico e scarico»

Apocalisse a Calenzano, esplode un deposito Eni con autobotti al carico

Bilancio provvisorio drammatico: 2 morti, 3 dispersi e 26 feriti. La fortissima esplosione si è verificata alle 10.30 di mattina. Secondo una prima ricostruzione, lo scoppio sarebbe avvenuto a seguito della perdita di liquido durante le operazioni di ricarica delle autobotti. Prima vittima identificata è un autotrasportatore di 51 anni, Vincenzo Martinelli

close-link