Le reazioni di un autista concentrato esclusivamente sulla strada avvengono con un tempo variabile tra il mezzo secondo e un secondo e mezzo. Se viene distratto da altre attività, come per esempio rispondere al telefono, questo tempo si moltiplica per tre. Ecco perché è importante conoscere non soltanto le regole della strada, ma anche avere cognizione di come funziona il nostro fisico e controllarne le funzionalità (vista, alimentazione, ecc). Proprio questi insegnamenti vengono impartiti dai corsi di Accademia Federtrasporti, finalizzati a ridurre gli incidenti stradali e i costi che generano (in media tra i 4 e i 6 mila euro) e caratterizzati anche da un monitoraggio successivo alla formazione, così da verificarne i risultati. Come funzionano? Ce lo illustra in questo podcast il responsabile QSA di Federtrasporti, Paolo Moggi
Ieri due tamponamenti, poi il dramma: un camionista ucraino si schianta con il suo telonato contro una cisterna e non sopravvive all’impatto. Stamattina verso le 8 altri due camion si sono scontrati sullo stesso tratto, fortunatamente senza conseguenze per i conducenti
Per una maggiore vicinanza alla clientela la società di trasporti lituana apre una nuova grande filiale in Polonia e ricerca personale. Obiettivo 2026: raddoppiare il fatturato ed essere tra le prime 10 più importanti società logistiche l'Europa
«Sui porti il governo sta andando in direzione decisamente opposta alle nostre richieste, non favorendo affatto il settore» denunciano le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. così, dopo gli scioperi locali, la vertenza ora assume carattere nazionale
Due situazioni critiche nell’arco di pochi chilometri e di pochi minuti nel tratto a cavallo tra Marche e Abruzzo. Nella prima, un camionista si è sentito male all’improvviso e, prima del decesso, malgrado in galleria, è riuscito ad accostare evitando conseguenze peggiori. Nella seconda si è disintegrata una roulotte nell’impatto con un camion. Necessario l’intervento dell’elisoccorso