Alcuni autisti sardi avevano denunciato alcune leggerezze sulle navi di collegamento con l’isola, in particolare rispetto alle cabine, dove in pochi metri quadri si dorme in quattro. Il Gruppo Grimaldi smentisce queste affermazioni e sottolinea che a bordo delle loro navi le norme di sicurezza sono rispettate e che è sempre possibile richiedere una cabina a uno esclusivo. Anche se, almeno d’estate, va prenotata con debito anticipo
Dfds, società danese specializzata nel trasporto combinato traghetti-rotaia, implementa la sua offerta grazie alla rinnovata collaborazione con primeRail. Obiettivo? Migliorare l'efficienza e aumentare l'offerta...
Distanziamento sociale ben al di sotto delle soglie di sicurezza previste (in quattro in cuccette da 16 mq), controlli inesistenti e navi sovraffollate. La situazione sulle navi da e per la Sardegna rischia di mettere a repentaglio la salute degli autotrasportatori che chiedono il rispetto delle normative sanitarie anti Covid
In vista dell’ennesima campagna di controlli, facciamo il punto su quella precedente, quando furono sottoposti al vaglio 187 mila veicoli e in un caso su cinque furono multati. La sanzione più gettonata: eccesso di velocità. Quella più elevata: 38.100 euro
Ieri pomeriggio un autista rumeno di 67 ha perso la vita nei pressi dell’area di servizio Trebbia Nord, non molto distante dal casello di Piacenza Ovest lungo la A21
Imponevano agli autisti di guidare in modo illegale, oltre i tempi imposti dalle normative e con veicoli inadeguati o poco efficienti. E per di più con la pressione che, in caso di rifiuto, scattava il taglio della retribuzione. Con queste accuse sono finiti agli arresti domiciliari tre titolari di un'azienda di autotrasporto di Savona e altre due sono state denunciate
Traton Group, Daimler Truck e Volvo Group uniscono le loro forze e firmano un accordo (non vincolante) per creare e gestire una rete di ricarica pubblica ad alte prestazioni dedicata ai camion elettrici a batteria. Il network è pensato per veicoli pesanti a lungo raggio, utilizzati per impieghi gravosi in tutta Europa. L'investimento previsto è di 500 milioni di euro. La rete, pubblica e ad alte prestazioni, sarà disponibile entro 5 anni e collocata vicino alle autostrade e negli hub logistici e di destinazione e potrà essere utilizzata da mezzi di tutte le marche