Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2024

Rivista 2024

Previsto un freddo inverno per l’intermodalità ferroviaria UE

Nel mirino dell’Europa sono finiti gli aiuti di Stato alle divisioni cargo degli ex-monopolisti. Così dal 1° gennaio 2025 Fret Sncf sarà scissa in due società con il 30% di traffico in meno, ceduto alla concorrenza. La stessa cosa potrebbe succedere in Germania, dove DB Cargo ha fatto sapere che non sosterrà più i collegamenti non remunerativi o in perdita. Così la sostenibile europea deve fare i conti con la perdita di capacità per il trasporto ferroviario delle merci

Una ricca eredità | In Norvegia al volante di uno Scania Electric

Capita di andare in uno dei paesi in cui l’elettromobilità gode di un livello di diffusione più avanzato. E capita pure di mettersi al volante non di un veicolo messo a disposizione dalla casa costruttrice, ma di uno di quelli presenti nella flotta di una grande azienda di retail che ha scelto di trasportare con questa nuova alimentazione. E capita che alla fine non porti a casa soltanto impressioni di guida, ma una visione inedita della mobilità elettrica, capace di conquistare chi fino a ieri guardava l’autotrasporto con diffidenza

Se il camion veste Aero |La nuova gamma di Volvo Trucks

È la Grecia il luogo scelto per incontrare un compagno di viaggio che, in realtà, è una vecchia conoscenza, dotato ora di un nuovo stile più sobrio, snello e privo di fronzoli. È una rivoluzione esteriore, in grado di condizionare favorevolmente il conto dei consumi. Perché interiormente, poi, rimane sempre quello: rilassante e molto affidabile. Anche se il suo cuore, di fronte a grandi sfide, diventa grande. Che più grande non si può…

Un manifesto futurista 2.0 | L’eActros Mercedes per lungo raggio

Non è più un fatto di alimentazione e neppure di emissioni. Il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, propone un design, uno stile di guida, un’efficienza che costringe a guardare avanti. A prescindere dalla sostenibilità

La logistica spiegata dai PM

14 mila persone: tante sono state quelle entrate nel settore del trasporto e della logistica con regolare contratto dopo le inchieste della procura di Milano su importanti realtà del settore. Chi tra qualche decennio si trovasse a giustificare questo dato farebbe non poca fatica. Eppure sono il sintomo di alcune lacune evidenti. Abbiamo provato a evidenziarle

L’agenda del mese di giugno/luglio 2024

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

EDITORIALE | Avremmo bisogno di più Europa

Il numero degli infortuni sul lavoro subiti ogni anno dall’Italia è più che triplo rispetto a quello degli incidenti stradali. A spanne, i primi...

Infrastrutture, parla Carlo Costa (Autobrennero): «L’efficacia di una sicurezza a più livelli»

Ingegner Costa, quali sono le azioni intraprese da Autobrennero per ridurre l’incidentalità nell’ottica della sicurezza stradale? Al primo posto c’è l’implementazione delle barriere di...

close-link