Veicoli - logistica - professione

HomeRubricheLegalmente parlando

Legalmente parlando

Retribuzione autisti: deve essere commisurata alle ore di lavoro effettivamente svolte

Il Tribunale di Napoli condanna un’azienda di trasporto a pagare la differenza retributiva a un autista che, assunto con contratto part-time, veniva impiegato con un orario di lavoro a tempo pieno o comunque molto superiore a quello contrattualmente previsto

Perdita punti patente, i dati conducente non vanno comunicati se c’è il ricorso

Questa la conclusione di una recente decisione del giudice di pace di Lecce. Ma la questione è dibattuta in giurisprudenza e una circolare del ministero dell'Interno del 2022 parrebbe pronunciarsi in senso contrario

Tachigrafo: utilizzare il selettore di attività non è un obbligo

Una decisione del giudice di pace di Verona spiega come si tratti di una mera facoltà. Il trasportatore deve essere abilitato a introdurre manualmente i dati, ma non è necessariamente obbligato a farlo e non può essere multato per questo motivo

Tempi di guida: un’azienda di autotrasporto non può trasferire a terzi la propria responsabilità

La Corte di Giustizia UE ritiene in contrasto con le norme europee una legge austriaca che permette al responsabile dell'impresa di designare una persona quale incaricato del rispetto delle disposizioni del diritto dell’Unione relative ai periodi di guida e di riposo dei conducenti, impedendo così il controllo dell'onorabilità dell'azienda e permettendo a questa di continuare a esercitare l'attività di trasporto merci

Perdita della merce: quando il vettore perde il diritto di rivalsa nei confronti del subvettore

Secondo la Cassazione, il vettore può rivalersi sul sub-vettore che perde la merce, ma deve fare i conti con una prescrizione che decorre dal momento in cui la consegna della merce stessa sarebbe dovuta avvenire. Ecco il perché

Lo spostamento con mezzi propri tra luoghi di lavoro dell’azienda va rimborsato

La questione di cui ci occupiamo oggi riguarda il rimborso per spese di spostamento sostenute per lavoro, ma con mezzo proprio. È un tema...

Recupero accise: indicare la targa del veicolo in fattura è obbligatorio

In mancanza di targa del veicolo riportata sulla fattura dell’impianto di distribuzione, il trasportatore non potrà beneficiare – secondo la Corte di Cassazione – del credito derivante dalla riduzione degli oneri

In un subappalto logistico gestito digitalmente il datore di lavoro è il titolare del sistema informatizzato

Il Tribunale di Padova ha stabilito che, nell’ipotesi in cui i poteri direttivi e di controllo siano esercitati con sistemi telematici, il rapporto di lavoro deve essere considerato alle dipendenze del titolare di questi mezzi tecnologici

close-link