Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Camion in officina e riposo settimanale ridotto: come essere in regola

Un lettore ci chiede un chiarimento.Porterò il camion in officina venerdì 22/04 per riprenderlo il venerdì mattina successivo. Usufruendo contestualmente di ferie, regolarmente certificate dall'azienda e con foglio accettazione dell'officina.Poi tornerò di nuovo a portare il camion in officina prima di mezzogiorno dello stesso venerdì (29/04) per riprenderlo definitivamente il giorno dopo, sabato 30/04 alle ore 13.00. Pertanto la pausa del relativo week-end sarà di poco inferiore alle 30 ore.Devo fare il recupero nei termini previsti?A quanto ammonta il recupero?S.D.

Rimozione/rottura sigilli del tachigrafo: gli oneri per il trasportatore

Se per un intervento di riparazione vengono rotti i sigilli del tachigrafo dei mio veicolo entro quando vanno poi rimessi? In che modo questa operazione va documentata e in che modo interessa il trasportatore?

Il tempo di impegno in caso di lavoro notturno

Ci scrive Claudio G. di Verona per porre due domande molto precise a proposito di lavoro notturno.- Quali sono le condizioni che impongono la riduzione a 10 ore di impegno nel caso si effettui un'attività lavorativa notturna tra le ore 00:00 e le 07:00?- È sufficiente guidare o lavorare solo qualche minuto all'interno della fascia oraria notturna oppure ci sono condizioni specifiche che fanno scattare a 10 ore la riduzione dell'impegno giornaliero?

Elisa, una camionista stellata

Ha due figli e 18 anni di lavoro alle spalle, come autista in una ditta di Livorno. Per Elisa Congiu sono i numeri di una doppia vittoria, familiare e professionale. Ce l'ha fatta, senza impedire al primo piano di invadere o condizionare l'altro. E in fondo anche il camion Mercedes-Bens che guida le ha dato una grossa mano

Le registrazioni manuali di altri lavori: sono sempre obbligatorie?

Una nostra lettrice ci scrive per sottoporre il seguente quesito:A un nostro autista è stato sanzionato in quanto circolava, munito di tachigrafo, violando l’art. 34C3 del Reg. UE 165/14 in quanto non riportava a mano, o in altro modo, i tempi relativi ad altri lavori (pause, riposi o disponibilità) trascorsi fuori dal veicolo.Mi è stato consigliato di fare ricorso in base alla motivazione che, quando l'autista chiude il disco non ha più l’obbligo di segnare nulla.Vi sembra compatibile e coerente come suggerimento e sostenibile per un eventuale ricorso?

Un cuore in inverno

Le temperature gelide di questo inverno rallentano il traffico sulle strade, ma secondo me anche le persone. A me, per esempio, sembra di fare molta più fatica ad affrontare ogni cosa. È come se «per mettermi in moto», avessi anche io necessità dell’antigelo… È normale oppure devo preoccuparmi?

close-link