Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Giurisprudenza sempre più unanime: autorizzazione e omologazione degli autovelox non sono la stessa cosa

Nonostante i «buoni propositi» del Governo per risolvere la discrepanza tra omologazione e autorizzazione degli autovelox, la giurisprudenza ordinaria continua ad emanare decisioni che...

La violazione antitrust non basta a dimostrare il danno economico dell’azienda

Oggi esaminiamo una sentenza che ha indirettamente a che fare con il cosiddetto «settlement», istituto recepito da appena tre anni nell’ordinamento italiano (art. 34...

Taglio del 100% dei contributi per chi assume autiste: domande dal 16 maggio

L’autotrasporto e ancor di più i «conduttori di veicoli» sono settori dove si registra una forte disparità tra i sessi. Il relativo tasso, per la precisione, è del 54,6% nell’intero settore e del 94,7% tra gli autisti. Ecco perché chi assume donne a tempo indeterminato si vede azzerati i contributi per un periodo che va da 12 a 24 mesi. Analoga misura, poi, viene estesa ai giovani fino a 35 anni

I dati del tachigrafo non possono essere utilizzati per sanzionare l’eccesso di velocità

La sentenza di cui ci occupiamo oggi ci è stata segnalata dall’avv. Francesco Maria Caponetto dello studio legale omonimo di Forlì, che si è...

La storia di Anastasia Cazacu, tra passione di famiglia e imprenditorialità

Anastasia Cazacu ha 33 anni, è di origini moldave ma più della metà della sua vita l’ha trascorsa in Italia, dove si è traferita...

Non è punibile chi non è grado di riferire l’identità del conducente

Oggi rivediamo il tema della mancata identificazione del conducente di un veicolo (in questo caso un’auto, ma il ragionamento varrebbe egualmente per un mezzo...

close-link