Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Vania Zoppè: «Che pace quando guido il mio camion nel silenzio della foresta»

Una grande passione per il suo lavoro – possiede un’azienda boschiva – che la rende una delle poche donne attive nel settore in Veneto. Ma anche un debole per quel Volvo FH16 da 750cv che sovente guida, trasportando tronchi nelle magiche zone della foresta del Cansiglio

Trasporto rifiuti: non è possibile utilizzare un mezzo diverso da quello comunicato

Secondo la Cassazione Penale «l’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali per le imprese che effettuano trasporto di rifiuti abilita allo svolgimento dell’attività soltanto con i mezzi di trasporto oggetto di specifica comunicazione. Pertanto, nel caso di impiego di un mezzo di trasporto diverso da quelli segnalati, è configurabile il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata»

Laura nel paese dell’autotrasporto

L’autotrasporto, agli occhi di chi lo guarda per la prima volta, è una sorta di universo fantasy, in cui tutto ciò che accade non ha logica e dove anche le regole vengono violate senza curarsi delle conseguenze. Ma cosa accadrebbe se ognuno si sentisse parte della stessa filiera e giocasse, come un attore in un film, la propria parte fino in fondo? La tesi di questo mese risponde in modo secco: «Diventerebbe il paese delle meraviglie!»

EDITORIALE | Schizofrenie giudiziarie

C’è un filone giurisprudenziale che pretende dall’autotrasporto professionalità senza macchia, addossandogli responsabilità crescenti, e un altro che mette in amministrazione giudiziaria grandi gruppi del settore, riconoscendone l’inadeguatezza. Qualcosa non torna…

10 domande a… Vincenzo Lauria

CARTA DI IDENTITÀ NomeVincenzo CognomeLauriaEtà27Stato CivileCelibePunto di partenzaMarconia (Mt)Anzianità di Servizio1 annoSettore di attivitàfrigo Oggi gli autisti di camion sono diventati «merce rara». Di...

Oltre la guida c’è di più: i rischi degli autisti al carico-scarico |K44 video

C’è un mestiere più pericoloso dell’autista di camion? Sì, è quello dell’autista di camion che carica e scarica la merce. I dati Inail parlano chiaro: negli ultimi cinque anni le denunce di infortuni di camionisti al carico-scarico sono state 31.409, con 170 eventi mortali. Ma le cifre potrebbero essere ben superiori, perché molti infortuni, che avvengono in attività irregolari (facchinaggio) a cui spesso gli autisti sono costretti, non vengono neppure denunciati. Ma quali sono le situazioni più a rischio? Cosa dicono i più recenti dati sugli infortuni? Affrontiamo l’argomento in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di»

close-link