Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoNasce Fs Logistix: 2,16 miliardi di investimenti per diventare il campione nazionale della logistica

Nasce Fs Logistix: 2,16 miliardi di investimenti per diventare il campione nazionale della logistica

Parte dal nuovo brand l’evoluzione del Gruppo Fs nel trasporto delle merci per arrivare alla riorganizzazione dei servizi in 8 società che coprono tutto il percorso: dalla logistica urbana che verrà lanciata per ora a Roma, Milano e Torino fino alla trazione e all’intermodale. I servizi a portata di click su una piattaforma digitale (fslogistix.com). “Un lavoro di due anni – ha detto Sabrina De Filippis ad della capogruppo – per cogliere le opportunità del mercato”. In particolare, lo sguardo rivolto al 2027 quando i lavori sulla rete finanziati dal Pnrr saranno finiti e “ci permetteranno di volare”.

-

Il Gruppo Fs rilancia la logistica: sotto il cappello del nuovo brand Fs Logistix che riunisce tutte le società del gruppo impegnate nella movimentazione delle merci, annuncia 2,16 miliardi di investimenti e una nuova piattaforma digitale per avere a portata di click tutti i servizi del gruppo: dal cargo ferroviario alla logistica urbana, dove Fs vuole entrare cominciando da Roma, Milano e Torino. “Dopo due anni di intenso lavoro – ha esordito la Ad di Fs Logistix, Sabrina De Filippis, aprendo l’evento di presentazione del nuovo corso – è il momento di evolvere per avere un approccio internazionale”. 

L’operazione è quella di riorganizzare le società del Polo logistica che facevano capo alla Mercitalia Logistics con un assetto di 8 nuove realtà sotto il cappello di Fs Logistix organizzate per verticali di business per coprire ogni fase del trasporto dal primo all’ultimo miglio, passando per l’intermodale, la trazione convenzionale, il marittimo, la gomma, i terminal e la logistica urbana. Annunciata anche la creazione di una Rosco (Rolling Stock Company) ad hoc per la gestione del materiale rotabile.

Insomma, un polo con i tratti del campione nazionale che mette in pratica l’evoluzione già annunciata nel piano strategico presentato dall’ad del Gruppo Fs, Stefano Donnarumma lo scorso dicembre, e che si prepara, come ha sottolineato De Filippis a “cogliere le opportunità che si presenteranno e per sfruttare le potenzialità del mercato” in particolare una volta che i cantieri del Pnrr saranno conclusi e che “ci consentiranno di volare dal 2027 in poi”. Una visione confortata anche dai dati di crescita della logistica in Europa che – secondo quanto annunciato durante la presentazione – dovrebbe segnare un incremento del 4% entro il 2029, con il 6% in più dei volumi su ferro. Allo stesso tempo occorre lavorare sulle inefficienze che, come ha ricordato Leopoldo Destro, delegato di Confindustria per i trasporti e la logistica – “frenano lo shif modale che oggi vede in Italia la gomma all’84% contro una media europea del 75%”. Tra gli obiettivi di Confindustria, lo sviluppo del franco destino e l’abbattimento degli “auto-dazi”, ovvero delle inefficienze di sistema che secondo il FMI peserebbero per il 110% sui costi della logistica, tra queste la questione dei valichi alpini per la quale Confindustria ha chiesto alla Commissione Ue un rappresentante ad hoc che se ne occupi in esclusiva. 

La piattaforma digitale

Fs Logistix è anche il nome di una piattaforma digitale progettata come interfaccia unica per i clienti italiani e internazionali (fslogistix.com) che consente la gestione integrata dell’intera catena logistica, combinando ferro-gomma-mare, con soluzioni personalizzate, tracciabilità end-to-end e sostenibilità. Una infrastruttura in cui sono integrate le otto società che compongono il comparto logistico del Gruppo FS, a servizio di 7 filiere industriali con 21 servizi di trasporto e logistica. Il Widget è il cuore pulsante del nuovo sito: tramite il completamento dei campi, infatti, permette di inviare a FS Logistix le proprie richieste di trasporto, accompagnando l’utente dal primo contatto alla soluzione finale, abilitando la one click experience.

close-link