Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

GTS Rail tocca quota 10 mila

GTS Rail ha tagliato il traguardo dei 10 mila treni che in poco meno di 6 anni hanno percorso l’Italia, confermando il trend di...

Tarquinia: la calamita sul tachigrafo fa scattare la denuncia (e 1.960 euro di multa)

La denuncia penale da parte delle forze di polizia di fronte a un tachigrafo manomesso, in applicazione dell'art. 437 cod pen ("Rimozione dolosa di...

Rimborsi pedaggi: l’Albo pubblica vademecum per compilare la domanda

L’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha pubblicato sul suo sito internet una guida utile a interpretare e gestire eventuali anomalie incontrate nella presentazione della domanda...

Unità refrigerante SLXi: consumi ridotti del 20% e telematica di serie

La nuova piattaforma di refrigerazione per semirimorchi monotemperatura e multi temperatura di Thermo King riesce a contenenere i consumi grazie a un funzionamento personalizzato e a migliorare la gestione della temperatura tramite un'intelligenza evoluta dell'unità

Freight Leader Council entra nel Registro Trasparenza Comunitario

Il Freight Leaders Council è entrato nel Registro Ue della Trasparenza, uno strumento che si pone l’obiettivo di rendere chiari e trasparenti i processi...

Uomini e Trasporti di ottobre è on line

Ecco pronto il numero di ottobre della rivista, come sempre ricca di novità (in arrivo dal salone IAA di Hannover), inchieste, interviste e riflessioni. Una prima riflessione (densa di scetticismo) la si trova già nell’editoriale del direttore con «I dubbi sulla class action» che potrebbe essere proposta ai danni dei costruttori di camion, colpevoli di aver fatto cartello negli anni tra il 1997 e il 2011.La riforma dei porti è il cuore dell’inchiesta con interviste (a N.Marcucci di Confetra) e pareri (del professor S.Zunarelli), ma soprattutto con una disamina del funzionamento dello sportello unico doganale. Da segnalare, sempre in ambito marittimo, la risposta del nostro legale a una lettera sul «Naufragio Hanjin». Le buone notizie arrivano dagli incentivi all’acquisto – 25 milioni di euro – utili a svecchiare il parco circolante, particolarmente obsoleto nel nostro paese; UeT vi aiuta a capire come fare per accedere a questi fondi.Poi, tante prime di veicoli. Dai leggeri Volkswagen Crafter (Van of the Year 2017) e Toyota ProAce, ai pesanti Scania per il lungo raggio (la Serie S è stata premiata come Truck of the Year 2017). Ma anche uno sguardo sul futuro con il Vision Van di Mercedes-Benz, il carico di innovazioni del Volvo Trucks Construction e tante altre novità… Di corredo, come sempre, le risposte dei nostri esperti, le novità normative, i consigli su libri, musica, film, ristoranti… Insomma, un numero tutto da leggere, fino all’ultima riga.

Nuovi Scania: Rivoluzione di velluto

Una rivoluzione porta una ventata di novità. Che si impone in modo più o meno violento. Quello che accompagna il lancio delle nuove Serie R e Serie S di Scania, invece, è molto morbida. Perché i veicoli sono sicuramente inediti, senza un bullone ereditato dal passato. Ma salvaguardano i tratti tipici che identificano da sempre un veicolo del Grifone

Kögel Mega: il trasporto gran volume e… intelligente

Tre metri utili di altezza, raddoppio dei posti pallet grazie al carico su due piani, creazione di un alloggiamento per caricare il muletto e montaggio di quattro cassette in plastica che fungono sia da barra antincastro, sia da ripostiglio per oggetti vari. Sono queste le inedite dotazioni proposte da Kögel sul semirimorchio gran volume pensato per la logistica automotive

close-link