Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Kuehne+Nagel diventa spedizioniere di Verona Fiera

Con un accordo di quattro anni, KN Expo & Events, la divisione di Kuehne + Nagel specializzata nella gestione dei processi logistici in occasione...

Truck Art Project, i camion portano in giro l’arte

Si chiama ‘Truck Art Project’ ed è un'iniziativa spagnola nata nel 2015 per diffondere l’arte d’avanguardia in maniera innovativa e accessibile a tutti. L’idea...

ecoDriver: un progetto UE per ridurre emissioni e consumi carburante

Il progetto ecoDriver, il programma di ricerca finanziato dall’UE, mirato a supportare i conducenti di mezzi (auto, bus e truck) al fine di ridurre...

AS24 PASSango, da inizio 2017 l’unità di bordo Total attiva in Belgio

Entro la fine del 2016 il telepass che permette l’accesso alla maggior parte delle reti autostradali e ad altre infrastrutture europee sarà utilizzabile anche in Austria e sui ponti che collegano la Danimarca alla Svezia

Carta Tachigrafica

Il tachigrafo registra. Ma per farlo funzionare bisogna inserire nel dispositivo una carta, che permette anche di individuare chi lo sta usando: conducente, autorità di controllo, officina o azienda proprietaria del veicolo. Per richiederla, fino a ieri, bisognava avere una patente di guida di categoria appropriata al veicolo da condurre ed essere italiano. Sono soltanto alcune semplici considerazioni eppure servono a sollevare alcuni dubbi. Quelli che avete espresso in questa batteria di domande.1. È obbligatorio in ogni caso essere in possesso della carta tachigrafica?2. Entro quanto tempo l'Autorità deve rilasciarne una nuova?3. La carta può essere rilasciata anche ad autisti non europei?

A rischio i fondi per le deduzioni forfettarie: il fronte artigiano affila le armi

Un tempo si chiamavano «ricorsi storici», vale a dire le repliche di una situazione che si riproponevano nel corso del tempo. Un esempio arriva...

Divieto settoriale in Tirolo. Bocciato dalla Ue. Soddisfatta Anita

L’Austria incassa un altro «nein» dalla Commissione UE che ha espresso il proprio parere sull’ennesimo progetto di «divieto settoriale» – motivato da ragioni di...

Fagioli: Mille euro di premio a ogni dipendente

Un premio di produzione del valore di mille euro per condividere con ogni suo dipendente l’utile di 5 milioni di euro. È quanto ha...

close-link