Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Tachigrafo intelligente: multe salate per assenza di segnale GNSS, ma non è un reato

Autotrasportatori in tutta Italia stanno ricevendo maxi-sanzioni fino a 3.464 euro, sospensione della patente e decurtazione di 10 punti per la presunta «assenza del segnale GNSS» sui tachigrafi intelligenti. Ma il problema, spiegano Ministero dell’Interno e l'UE, è spesso solo un’anomalia tecnica o un’interferenza esterna: il tachigrafo continua a funzionare regolarmente. La via d’uscita? Verificare sempre le basi tecniche e giuridiche prima di pagare, perché molte multe sono contestabili

ETS2 slitta al 2028: Confetra applaude e chiede tempi certi per le flotte

Il Parlamento europeo rinvia l’ETS2 e Confetra plaude: un anno di respiro per l’autotrasporto, tra costi energetici elevati e tecnologie non mature. La Confederazione chiede ora certezza regolatoria e tempi chiari per programmare gli investimenti.

Cucchiarini Trasporti: un semirimorchio rosa contro la violenza sulle donne | K44 Podcast

Un semirimorchio rosa che viaggia sulle strade d’Italia per dire no alla violenza sulle donne. È l’iniziativa simbolo della Cucchiarini Trasporti, azienda con sede a Città di Castello, in Umbria, nata per lanciare un messaggio chiaro: anche dal mondo dell’autotrasporto può partire un segnale di cambiamento, di rispetto e di responsabilità sociale. L’azienda spazia in diversi settori del trasporto, dai rifiuti alle materie prime, dai prodotti sfusi alla logistica per la GDO, con una flotta interamente Iveco S-Way 500 e un rapporto di fiducia con Iveco che dura da quasi cinquant’anni. A raccontarci questa storia - tra passato, futuro e impegno sociale - è Annalisa Palazzetti, titolare della Cucchiarini Trasporti

Crediti d’imposta, l’autotrasporto in rivolta: «Art. 26 mette a rischio la nostra liquidità»

Le associazioni dell’autotrasporto – Confartigianato Trasporti, CNA Fita e Assotir – lanciano l’allarme contro l’articolo 26 del ddl Bilancio 2026 che vieterebbe la compensazione dei crediti d’imposta: un colpo secco alla liquidità delle aziende di trasporto merci per conto terzi, costrette a versare subito contributi e tributi, mentre attendono rimborsi che potrebbero richiedere mesi. Per ogni impresa artigiana si stima una perdita immediata di liquidità superiore ai 56.000 euro l’anno. E per tante è tanto…

Contract Logistics, fatturato in crescita dell’1,9%, ma calano le aziende di autotrasporto

In crescita dell’1,9% il fatturato della Contract Logistics nel 2025. La previsione arriva dall’Osservatorio del Politecnico di Milano che oggi ha presentato la ricerca...

RENTRI fuori uso? Ecco cosa devono fare le aziende secondo il nuovo Decreto 319/2025

Quando il RENTRI si blocca, il trasporto dei rifiuti non si ferma. Il Decreto Direttoriale n. 319/2025 del MASE spiega come comportarsi in caso di guasti o manutenzioni della piattaforma: ecco le regole per continuare a operare in sicurezza e piena regolarità

Attesa al carico, Zunarelli: «La norma è derogabile. Perplesso sull’interpretazione del MIT»

Stefano Zunarelli, uno dei giuristi più attivi e specializzati nell’ambito dei trasporti e della logistica, torna sulla norma che ha introdotto la nuova disciplina...

Intesa Sanpaolo: «Intermodalità ferroviaria al palo in Europa. Le merci scelgono ancora la strada»

Le merci in Europa viaggiano ancora sostanzialmente sulla strada. La tanto acclamata interoperabilità rischia di rimanere sulla carta e nei buoni propositi dei dossier...

close-link