Zero emissioni di CO2, zero impiego di carburante fossile per refrigerare, zero rumore. Ecco il semirimorchio elettrico progettato per il mercato italiano da Lidl, LC3 e Schmitz Cargobull per una mobilità sempre più sostenibile
Renault Trucks presenta il nuovo progetto di veicolo allestito, realizzato in collaborazione con Cantoni & C ed Emilcamion, per il settore Construction
Eventi e saloni
Golia360 inaugura il 2024 con un nuovo ciclo di incontri su sostenibilità e futuro dei trasporti
Redazione -
Riparte anche per il 2024 «Tracciamo il Futuro», il percorso itinerante in tutta Italia firmato da Golia360 per parlare delle più importanti sfide del...
Ai lavori già calendarizzati per il mese di gennaio e che prevedono l’applicazione di un senso unico alternato, la Sitaf aggiunge ora una chiusura totale per 56 ore dalle 22 di venerdì 26 alle 6 di lunedì 29
Miglior risultato in 7 anni che sfiora le 200mila immatricolazioni. Frena la transizione energetica
Leggi e politica
Noleggio: l’iscrizione al REN si apre anche ai semirimorchi e slitta al 15 luglio 2024
Redazione -
L’applicativo lanciato lo scorso novembre per iscriversi al REN-Noleggi adesso si applica anche a rimorchi e a semirimorchi. Ma soprattutto il termine per l’iscrizione dei veicoli inizialmente fissato al 15 gennaio 2024, adesso slitta alla prossima estate
Logistica
Terzo Valico, inaugurati i primi 8,5 km della linea ferroviaria tra Rivalta Scrivia e Tortona
Redazione -
Dopo anni di lavori, comincia a prendere forma concreta il progetto del Terzo Valico dei Giovi, la nuova linea ferroviaria che collega Genova a...
Dal 13 gennaio al 9 marzo i veicoli con peso superiore alle 7,5 ton che devono raggiungere l’Italia o la Germania non possono viaggiare sulle autostrade del Tirolo dalle 7 alle 15. Poi, subito dopo parte il divieto valido per l’intero territorio nazionale
Finanza e mercato
Usa e Gb attaccano siti Houthi nel Mar Rosso: in gioco il forte incremento di costi del trasporto marittimo internazionale
Redazione -
Nell’arco di un paio di giorni, i due paesi occidentali hanno lanciati missili e caccia su decine di obiettivi nello Yemen. All’origine dell’azione c’è una costosissima deviazione dei flussi di traffico da Suez verso il periplo dell’Asia, che potrebbe spingere nuovamente in alto l’inflazione. A maggior ragione se, come ricorda Domenico De Rosa, CEO di Smet, al conflitto si aggiunge l’effetto dell’applicazione degli ETS partito dal 2024
Nel 2023 Stellantis registra una solida crescita dei volumi in tutti i mercati europei sia a livello complessivo sia nell’elettrico. La leadership nel mercato dei veicoli commerciali (CV) è indiscussa, con una quota di mercato superiore al 30% e una crescita delle vendite del 15% rispetto al 2022. In crescita anche i veicoli elettrici a batteria (+14%)












