Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 229
Trasporti F.lli Primiceri acquisisce Lotras System e amplia l’offerta di servizi di logistica in conto terzi
Tariffe aumentate del 5,10% per il passaggio del Traforo del Frejus interessato a gennaio da lavori di manutenzione ordinaria, come anche nelle gallerie della A32 (Torino-Bardonecchia), gestite da SITAF
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, riducendo il rischio infortunistico e...
Tariffe aumentate del 5,10% per il passaggio del Traforo del Monte Bianco. A gennaio 1 notte di chiusura totale e 7 notti a traffico alternato consentiranno i lavori di manutenzione ordinaria
L'azienda impiegherà le casse mobili e i semirimorchi leggeri per container nel trasporto intermodale su strada, coerente alla sua filosofia di sostenibilità logistica
Il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’Interno il 22 dicembre scorso ha pubblicato una circolare con cui informa Prefetture, uffici territoriali del governo...
Parliamo ancora di straordinari non pagati, riconosciuti in questo caso ad un autotrasportatore dal Tribunale di Milano, perché il caso avvalora nuovamente il diritto...
Pubblicato in G.U. il decreto che regola i divieti per la circolazione dei mezzi pesanti e le relative deroghe per l'anno 2024
Ulteriore proroga dell'obbligo di installazione dei tachigrafi di seconda generazione sui camion immatricolati da agosto a dicembre 2023, che avevano installato quindi un tachigrafo di prima generazione
Nonostante il 2023 sia stato un anno difficile per l’economia e la geopolitica, il mercato italiano del veicolo industriale pesante si sta chiudendo con 25mila immatricolazioni, un risultato che non si raggiungeva da 15 anni. Parte delle immatricolazioni sono la “coda” dei ritardi nelle consegne del biennio precedente, ma i costruttori sono comunque soddisfatti. Esprime la loro posizione in questo episodio del videocast K44 Risponde il presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae, Paolo A. Starace, che dopo avere riassunto l’anno che volge al termine, ipotizza le possibili tendenze del 2024.

close-link