Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 242
Dal palco dell’8° Forum Conftrasporto, in corso a Roma, il ministro dei Trasporti ha spiegato l’iter legislativo con cui recuperare a beneficio degli autotrasportatori i finanziamenti concessi al conto proprio e poi andati perduti. Anche l’Ad di Mercitalia Logistics De Filippis ha confermato il difficile momento del ferro, con 1.000 treni persi a causa dei problemi ai valichi
Il tribunale amministrativo regionale annulla integralmente la delibera del Comune di Milano «non aveva il potere di intervenire». Le associazioni pronte a riprendere il confronto per individuare le soluzioni efficaci al grave problema. Donati (Assotir): «Siamo i primi a essere interessati a che i nostri veicoli viaggino in sicurezza»
54 nuovi carri per un investimento di 7 milioni e due corse settimanali in più sulla tratta Bologna-Zeebrugge. Continua a espandersi la società pugliese di trasporto intermodale
Ford incassa due premi: Transit per la categoria veicoli commerciali e Ranger (insieme a Volkswagen Amarok) per la categoria pick-up
Un podio tutto elettrico quello dell’IToY 2024. Sul secondo e terzo gradino del podio si sono classificati l'eActros 300/400 di Mercedes-Benz, e lo Scania 45S (BEV)
L’aggancio automatico da remoto KKS vince l'I-nnovation Awards 2023
Geofor e Vrent, la società pubblica che gestisce la raccolta rifiuti in 14 Comuni del pisano e quella che da 15 anni si è affermata come leader nel noleggio di veicoli, si sono “inventate” un modo originale per applicare la finanza di progetto al mondo dei servizi. In questo modo hanno rinnovato un parco vetusto, efficientato gli allestimenti, customizzato le attrezzature, creato officine e lavaggi. Il tutto fornendo all’azione della pubblica amministrazione flessibilità ed efficacia. E tutto lascia credere che, se son rose, torneranno nuovamente a fiorire
Presentate a Roma le analisi e le previsioni di traffico su trasporti e infrastrutture all’8° Forum Conftrasporto-Confcommercio. Diminuiscono le imprese di autotrasporto, ma per quasi un terzo ormai sono società di capitali
La pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del Sea Modal Shift sancisce l’entrata in vigore del provvedimento dal 6 dicembre prossimo
La plenaria dell’europarlamento, a Strasburgo, ha ribadito gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 che percentualmente devono raggiungere il 45% nel periodo 2030-2034, il 65% nel 2035-2039 e il 90% a partire dal 2040. Bocciato l’emendamento sul fattore di correzione del carbonio, mentre si introduce una definizione di «carburanti CO2 neutrali». Ma con quale valore?

close-link