Logistica
Logistica, costi in crescita per le aziende: fatturato e outsourcing in frenata
Deborah Appolloni -
Crescono le incertezze e le criticità nella logistica alle prese con l’aumento dei costi e la transizione green. Nel 2024 il mercato vale 117,8...
Leggi e politica
CCNL: dopo il blocco delle trattative, i sindacati organizzano azioni di sciopero
Redazione -
Il week end tra l’8 e il 10 novembre non è servito a nulla. E l’accordo per arrivare a un rinnovo del contratto collettivo del trasporto sembra lontano. I sindacati, che avevano chiesto un aumento delle retribuzioni del 18%, lamentano un arretramento datoriale anche sul fronte del trattamento della malattia. E così per fornire un supporto alla trattativa, lasciano il tavolo e preannunciano azioni di protesta
Finanza e mercato
Veicoli industriali, nuovo calo delle immatricolazioni in ottobre: -2,4%
Redazione -
Nuova flessione per il mercato dei veicoli industriali in Italia. Dopo il lieve ma temporaneo segnale di ripresa in settembre (+6,5%), che aveva interrotto...
Logistica
Autamarocchi sempre più tedesca: dopo la sede di Monaco arriva quella di Amburgo
Redazione -
A un anno esatto dall’inaugurazione della sede bavarese di Autamarocchi Intermodal, articolata con una filiale anche a Duisburg, la società triestina dimostra la sua volontà di creare un network logistico europeo, destinato a soddisfare la domanda di operatori marittimi e grandi spedizionieri, affacciandosi pure in uno dei principali porti container europei, da dove coprirà Bremerhaven e Rotterdam
L’azienda svizzera, forte di 72 sedi in sei paesi e presente in Italia dal 1989, mette a segno nella penisola la quinta acquisizione della sua storia rilevando dalla famiglia Berti la proprietà di una società da 7 sedi, 40 veicoli, 300 collaboratori e 200 mila mq di piazzali. Il ceo di Planzer ha già fatto sapere che nome e personale saranno confermati
Leggi e politica
Milani (FdI): «Per accelerare il rinnovo del parco veicolare serve più noleggio»
Daniele Di Ubaldo -
Il segretario della Commissione Ambiente della Camera ritiene impossibile interrompere la produzione di motori endotermici al 2035 e indica come obiettivo necessario del Paese quello di incoraggiare l’individuazione di tecnologie alternative all’elettrico. Nel frattempo, per ridurre l’età del parco dei mezzi pesanti, ancorata ai 13,9 anni, suggerisce di diffondere maggiormente il noleggio tra le grandi flotte. Private, ma anche e soprattutto pubbliche
La cooperativa sociale, nata dalla fusione di due realtà analoghe insediate a Rimini e Cattolica, ha ritirato un Iveco X Way 480 con gru Bob Italev retraibile con cui fornirà servizi di manutenzione del verde e raccoglierà legno da riciclare. Lo ha preso a noleggio per avere, insieme al mezzo, anche un servizio che la sollevi da ogni intervento di manutenzione e di ripristino. Formula che vorrebbe replicare anche per altre tipologie di mezzi
Leggi e politica
Gestori ambientali, dal 15 dicembre operativo il RENTRI. E l’Albo viaggia spedito verso la digitalizzazione
Deborah Appolloni -
Riordino normativo, semplificazione per il trasporto dei RAEE, accesso al noleggio di mezzi pesanti senza conducente, ma soprattutto digitalizzazione e dematerializzazione. Sono queste le...
Ufficio traffico
Controlli a tappeto a Monfalcone: in due giorni 50 camion fermati, 26 sanzioni e 15mila euro di multe
Redazione -
Una campagna di controlli speciale con 50 camion fermati in due giorni, numerose infrazioni e irregolarità rilevate e sanzionate. È il bilancio della Polizia...
Mondo pesante
Ecomondo: Volvo Trucks presenta il nuovo FM Low Entry, l’elettrico «comodo» per la città
Redazione -
Volvo Trucks Italia ha partecipato a Ecomondo 2024, la fiera di riferimento per la transizione ecologica e la sostenibilità in corso in questi giorni...