Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 85
Un'azienda giovane, con appena un anno di vita alle spalle, ma con in sé già tutti gli obiettivi chiari di crescita e consolidamento. Si è presentata così, in...
Vittoria storica della Shell in un contenzioso climatico. La Corte olandese dell'Aja ha infatti stabilito in appello che la multinazionale britannica non dovrà ridurre...
Il produttore di pneumatici Bridgestone ha presentato un'inedita gomma indirizzata ai veicoli commerciali leggeri. Si tratta del Duravis All Season Evo, chesostituisce il predecessore...
La società tecnologica Infogestweb - Golia360, specializzata nello sviluppo di software gestionali per flotte e mondo logistico, ha lanciato nei giorni scorsi la nuova...
L’incidenza sul Pil della logistica è passata dal 7,2% del 2019 all’8,9% attuale. Un salto che in termini reali racconta una serie di scossoni...
Ecco un dato che non ti aspetti e che invece fornisce una prospettiva interessante. Sono anni che la logistica si trova davanti alla contraddizione di rincorrere la modernità dell’e-commerce finendo però per soddisfare il «capriccio» di consumatori, che pretendono consegne immediate anche senza ragione. E tale inutile movimentazione fa male alle logiche della supply chain, ma anche all’ambiente. E invece uno studio di Packlink tende a dimostrare che esiste un consumatore virtuoso. E che diventa tale soprattutto quando è giovane...
La sentenza di oggi apre un nuovo fronte sulla questione autorizzazione/omologazione degli apparecchi predisposti per individuare infrazioni del Codice della Strada. Finora, infatti, i...
Ora è chiaro il perché la trattativa sul rinnovo del CCNL si sia arenata. Le parti datoriali per contenere l’assenteismo vorrebbero eliminare i primi tre giorni di malattia e quelli dal quarto evento in poi in un anno. Il sindacato è contrario. Le parti datoriali vorrebbero imputare all’autista 250 euro per il primo danno in presenza di kasko e da 1500 a 10 mila se manca, mentre i sindacati, oltre alla kasko obbligatoria vorrebbero un esonero dell’autista per i primi tre eventi. E poi sugli orari di lavoro, i sindacati vorrebbero la riduzione delle 44 ore e la rivalutazione dell’indennità di trasferta, le parti datoriali l’estensione del lavoro ordinario al sabato e a 26 domeniche in un anno
La decarbonizzazione del trasporto pesante alla Cop 29 di Baku. A portare programmi e percorsi di sostenibilità ambientale alla Conferenza delle Nazione Unite sui...
L’azienda bresciana, attrice protagonista sul mercato del trasporto rifiuti e general cargo, viene ora controllata da Eurizon, realtà del gruppo Intesa che ha già messo a segno sei acquisizioni, compresa quella di Trasporti Romagna. Nella minoranza rimane con una quota e la funzione di AD, Mauro Ferrari, insieme ad Arcese Trasporti, Gino Braglia e Marcello Zironi, AD e azionista di minoranza di Trasporti Vecchi Zironi

close-link