Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 88
C'è anche Ford Trucks Italia tra i protagonisti di Ecomondo 2024, una delle più importanti manifestazioni fieristiche europee dedicata alla transizione ecologica e all'economia...
Importante accordo nel settore energetico tra Edison e Kanadevia Inova, azienda greentech che opera nel comparto della termovalorizzazione dei rifiuti. La società milanese ha...
Rush finale per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’autotrasporto e logistica. Inizia domani, venerdì 8 novembre, una no stop di tre giorni che...
Il tema di oggi è particolarmente stuzzicante, perché riguarda una questione di cui si parla da anni, ovvero se il mestiere di conducente di...
Enormi scatole che viaggiano da sole in autostrada: un nastro trasportatore tra Tokyo e Osaka in grado di rimpiazzare ogni giorno il lavoro di...
Via libera al sostegno per l’intermodalità marittima nel 2025. Un decreto firmato da Donato Liguori, Direttore generale della Direzione per l’intermodalità e la logistica del ministero...
Per mantenere la competitività dell’industria europea e garantire che le tecnologie sostenibili per i trasporti siano prodotte nel continente (e non in Cina), saranno...
La presidenza ungherese del Consiglio UE ha dichiarato che non riuscirà a portare a termine il report relativo alla revisione della «Direttiva sul peso e le dimensioni dei mezzi pesanti». Entro fine mandato la documentazione verrà presentata all’organo consiliare, ma sarà poi riaffidata il prossimo anno alla nuova presidenza polacca
Si gioca tutto sulle dimensioni e sulla forza contrattuale l’equilibrio delle attese. Se in Italia crescono fino al paradosso di un camion fermo in media...
È il modo migliore per festeggiare i 90 anni, anniversario che cade proprio in questi mesi. Il gruppo elvetico, specializzato nell’intermodale, rileva dalla Schöni, altra azienda di trasporti presente a Rothrist, una superficie che potrebbe diventare funzionale al terminal ferroviario o alle attività di stoccaggio. Intanto il 2023 si chiude con poco meno di 280 mila tonnellate complessive di merce movimentate su ferro

close-link