Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteEcomondo: tutte le soluzioni Scania per la decarbonizzazione

Ecomondo: tutte le soluzioni Scania per la decarbonizzazione

Il brand svedese ha portato alla Fiera di Rimini i suoi prodotti per un trasporto sostenibile: dai motori Super compatibili con HVO e biofuel, ai pacchi batteria per elettrici, all’hardware di ricarica

-

In linea con l’approccio ambientalista che contraddistingue la sua produzione degli ultimi anni, Scania ha presentato a Ecomondodiverse soluzioni per un trasporto sostenibile: dai mezzi con piattaforma Super, compatibili anche con carburanti da fonti rinnovabili, ai pacchi batterie ‘green’ destinati agli EV; dall’hardware di ricarica ai nuovi servizi legati alla digitalizzazione del veicolo e al rifornimento elettrico. 

La piattaforma Super compatibile con l’HVO

Già dal 2021 Scania ha introdotto per i suoi autocarri la piattaforma Super, destinata a ridurre i consumi di carburante e, di conseguenza, abbattere le emissioni di CO2 in diverse applicazioni industriali. Questa soluzione presenta propulsori – su tutti i veicoli Scania Euro VI e gran parte degli Euro V in circolazione – compatibili con l’HVO (olio vegetale idrotrattato), senza necessitare di modifiche nella tecnologia e nell’infrastruttura per il rifornimento. Con l’HVO è possibile ottenere una riduzione fino al 90% di CO2, percentuale che varia a seconda della materia prima utilizzata, rigorosamente prodotta non in conflitto con la filiera alimentare. Anche per il biometano, in forma compressa o liquefatta, Scania metterà a disposizione nuove motorizzazioni nel corso del 2024 per servire una più ampia rosa di utilizzi.

«Se si considera che ogni litro di diesel risparmiato si traduce in circa 3,1 kg di CO2 non emessi nell’ambiente – ha affermato Enrique Enrich, presidente e amministratore delegato di Scania Italia – possiamo facilmente comprendere come sia cruciale rinnovare il parco mezzi dotandoci di trazioni efficienti come il Super e utilizzare biocarburanti come l’HVO. In Italia, l’età media dei veicoli pesanti è di circa 12 anni e il 41,9% di 445.000 mezzi corrisponde a Euro IV o precedenti. In un parco così antiquato, il Super è la risposta immediata, ma l’elettrico rappresenta l’unica certezza che abbiamo per un futuro sostenibile». 

Scania come consulente “elettrico” per Electrolux

Sul fronte del trasporto elettrico il costruttore scandinavo non si è occupato solamente della scelta del veicolo, ma anche di instaurare rapporti con una committenza che sposi lo stesso desiderio di sostenibilità dell’azienda di trasporto e di logistica, analizzando le missioni, le esigenze di carico, la supply chain, la composizione della flotta e la programmazione della ricarica. In questo quadro Scania opera come consulente specializzato, che può seguire cliente e committenza anche in progetti a medio-lungo termine. 

Per esempio, per la logistica del Gruppo Electrolux, è già operativo da un anno il primo veicolo al 100% elettrico di Scania, che ha comportato conseguentemente l’installazione di un’infrastruttura di ricarica presso lo stabilimento produttivo di Susegana (Treviso). Più specificamente, sono stati montati una power unit e due satelliti con potenza di ricarica fino a 240 kW.

Con Northvolt batterie che durano 1,5 milioni di km

Un ulteriore esempio è la sinergia tra la casa del Grifone e Northvolt, il produttore di batterie più sostenibili al mondo, che insieme hanno sviluppato celle agli ioni di litio prodotte in serie da uno stabilimento alimentato con energia elettrica da fonti rinnovabili al 100%.

L’impronta carbonica stimata della cella in piena produzione di serie è così circa un terzo di quella di una cella di riferimento del settore. Il processo di assemblaggio delle celle in moduli, a loro volta montati in pacchi batterie, avviene all’interno della nuova fabbrica svedese presso la sede centrale di Södertälje: uno stabilimento di 18.000 mq, frutto di oltre 100 milioni di euro, da cui risultano batterie dall’eccezionale durabilità di 1,5 milioni di km, pari all’intera vita di un veicolo.

Scania Charging Access facilita la ricarica

Da novembre 2023 è poi attivo in 12 Paesi Scania Charging Access. Attraverso l’app per conducenti “Scania Driver” o il portale online per la gestione della flotta, i conducenti di camion e bus sono in grado di localizzare in maniera intuitiva i punti di ricarica pubblici europei. Questo servizio, il primo in Europa specifico per mezzi pesanti e bus, propone anche costi stabili e trasparenti con una fatturazione semplificata.

Con l’attivazione di determinati pacchetti, come il Range Support e il Pacchetto Controllo, è possibile anche sfruttare la connettività dei veicoli, ottenendo dati in tempo reale che saranno utilizzati per la programmazione degli interventi di manutenzione e riparazione da parte delle officine autorizzate. 

Nello spazio fieristico di Scania sono stati esposti, tra gli altri, un autotelaio 3 assi per gancio scarrabile con catena cinematica Super; un nuovo motore industriale da 13 litri (piattaforma Super); un trattore stradale 100% elettrico; la E-machine EM C3-63, con 3 motori elettrici sincroni a magneti permanenti (segmento truck); la E-machine per applicazioni industriali e marine; un autocarro 100% elettrico allestito con compattatore; un autotelaio BioCNG per spazzatrice con bombole retrocabina.

close-link