ANDAMENTO DEL COMPARTO AUTOCARRI
| Autocarri ptt >3,5 t | Ottobre 2025 | Ottobre 2024 | Var.% | Gen-Ott 2025 | Gen-Ott 2024 | Var.% |
| Autocarri medi 3,5–16 t | 392 | 364 | +7,7% | 3.887 | 4.074 | -4,6% |
| Autocarri pesanti >16 t | 2.213 | 1.829 | +21,0% | 19.539 | 20.749 | -5,8% |
| Totale autocarri | 2.605 | 2.193 | +18,8% | 23.426 | 24.823 | -5,6% |
Tra i veicoli per tipologia, i trattori stradali trainano la crescita con un +24,4% nel mese, mentre i cabinati aumentano del 13,6%.
Da gennaio a ottobre, tuttavia, il comparto resta in flessione (-5,6%), con un calo più accentuato per i trattori (-10,4%).
«La conferma del trend positivo nelle immatricolazioni registrato a ottobre è incoraggiante, ma non basta a compensare la contrazione dei volumi accumulata nel corso dell’anno»
Luca Sra, Delegato ANFIA per il trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi in doppia cifra
| Rimorchi e semirimorchi >3,5 t | Ottobre 2025 | Ottobre 2024 | Var.% | Gen-Ott 2025 | Gen-Ott 2024 | Var.% |
| Rimorchi | 123 | 138 | -10,9% | 1.182 | 1.145 | +3,2% |
| Semirimorchi | 1.230 | 1.059 | +16,1% | 11.690 | 10.315 | +13,3% |
| Totale veicoli trainati | 1.353 | 1.197 | +13,0% | 12.872 | 11.460 | +12,3% |
«Il comparto dei veicoli trainati chiude ottobre con una crescita a doppia cifra, confermando un andamento positivo da inizio anno, nonostante il calo del segmento dei rimorchi»
Massimo Menci, Presidente Sezione Rimorchi ANFIA
Incentivi e prospettive
A sostenere la fiducia nel mercato contribuisce la misura straordinaria prevista nella Legge di Bilancio 2026, che stanzia 590 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare nel periodo 2027-2031.
Le risorse saranno destinate alla rottamazione dei mezzi più obsoleti e inquinanti e all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, favorendo l’adozione di biocarburanti come bioLNG e HVO e soluzioni a zero emissioni allo scarico.
ANFIA chiede di procedere rapidamente all’attivazione della nuova edizione del Fondo Investimenti e alla reintroduzione di una fiscalità di vantaggio per i beni strumentali sostenibili.
Anche UNRAE accoglie con favore la misura, auspicando che le risorse vengano gestite in modo unitario e coordinato con la “roadmap per la decarbonizzazione del trasporto merci su gomma”, già condivisa con le altre associazioni di categoria.
NUMERI PER CAPIRE
+18,8% autocarri a ottobre 2025
+13% rimorchi e semirimorchi
-5,6% autocarri nei primi 10 mesi dell’anno
12.872 veicoli trainati immatricolati da gennaio a ottobre
590 milioni di euro in arrivo per il rinnovo del parco (2027–2031)
Il mese di ottobre segna una svolta per il settore: dopo mesi di flessione, il mercato dei veicoli industriali torna a crescere. Il nuovo stanziamento nella legge di Bilancio, se attuato con tempi rapidi, potrà sostenere un ricambio strutturale del parco veicolare italiano, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità del trasporto su gomma.


