Se è ormai palese che l’Intelligenza artificiale sta scuotendo sempre più dalle fondamenta il mondo del lavoro, specie per quel che riguarda le persone, le competenze e le risorse umane, c’è ancora grande curiosità e incertezza e anche una certa apprensione nel cercare di comprendere quale sarà il suo effetto sul mondo del trasporto e della mobilità.
Parliamo ovviamente di prospettive concrete e a breve termine, che da qui a poco possono trasformare alcuni paradigmi storici del settore.
Il veicolo non come mezzo, ma come ambiente

Un esempio di questo nuovo approccio è stato presentato al CES 2025, fiera della tecnologia di Las Vegas. L’azienda coreana LG ha svelato l’innovativa piattaforma MX (Mobility Experience), una suite completa di soluzioni smart potenziate dall’Intelligenza Artificiale in modo da godere della comodità e dei comfort casalinghi anche all’interno dei veicoli.
Grazie all’integrazione tra gli elettrodomestici del costruttore asiatico e l’AI, la piattaforma crea all’interno dell’abitacolo uno spazio multiuso che diventa una sorta di estensione dello spazio domestico. Così la cabina può essere salotto privato o studio creativo semplicemente cambiando i moduli di design e la telematica loro applicata.
Il mezzo a quattro ruote, in altri termini, si trasmuta in uno spazio personalizzato e travalica, pur mantenendola, la sua funzione di movimentazione di persone e/o merci.
L’hub ThinqQ ON
La piat aforma include ThinQ ON, l’hub per smart home dotata di IA che supporta gli utenti nella quotidianità, dalla gestione degli impegni del giorno all’accesso a servizi di terze parti (ordine di cibi e bevande, servizi di lavanderia, ecc.).
Questo software può dialogare con l’ecosistema di dispositivi connessi di LG tramite comandi vocali, semplificando molte operazioni.
