Veicoli - logistica - professione

HomeNWL - ProdottoRENTRI, arriva il software Rifiutoo anche per i trasportatori

RENTRI, arriva il software Rifiutoo anche per i trasportatori

Si tratta di un gestionale in cloud in grado di semplificare la gestione rifiuti con l’accesso alla piattaforma RENTRI. Dopo le versioni per produttori e consulenti, impiegate da più di 2.000 aziende, sarà disponibile la piattaforma per i trasportatori rifiuti conto terzi. Un modello di economia circolare alla base dell’utilizzo dei dati per la riduzione di sprechi e per lo sviluppo di nuove sinergie tra realtà della filiera

-

Il software Rifiutoo, strumento in cloud per semplificare la gestione RENTRI, sarà disponibile anche per i trasportatori di rifiuti. Dopo le versioni per i produttori iniziali e i consulenti ambientali, l’azienda operativa dal 2024 a Bologna ha sviluppato la piattaforma utilizzabile dalle aziende che gestiscono il trasporto in conto proprio o in conto terzi di rifiuti, con l’obiettivo di semplificarne l’adeguamento normativo e guidare le imprese verso l’economia circolare e la digitalizzazione. 

Tra la fine del 2024 e il 2026, il RENTRI è diventato obbligatorio per le aziende che producono, gestiscono e trasportano rifiuti, con scadenze e tempi di adesione diversi in base al tipo di impresa. “Ma per molte di queste realtà – si legge in una nota dell’azienda – spesso piccole o con risorse limitate, adeguarsi alle nuove regole      come scadenze ravvicinate, procedure digitali complesse o la poca dimestichezza con la burocrazia ambientale, rappresenta una sfida concreta. Senza contare che una gestione imprecisa o tardiva potrebbe esporre le imprese a sanzioni amministrative e penali con conseguenze anche in termini di reputazione aziendale e continuità operativa. Proprio per semplificare la transizione digitale in ambito rifiuti nasce Rifiutoo, il cui vero valore va oltre la digitalizzazione della tracciabilità e si concentra sul supporto per le imprese non solo nel rispetto delle normative ma anche nell’ottimizzazione sostenibile dei processi produttivi”.

Infatti, grazie a un approccio innovativo che integra tecnologie digitali avanzate, Rifiutoo punta a favorire la simbiosi industriale e a rendere più semplice e sicura la digitalizzazione di documenti complessi legati alla gestione dei rifiuti, come il FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti), il Registro Carico e Scarico, il MUD e la Conservazione digitale obbligatoria dei documenti. L’obiettivo è accompagnare le imprese in ogni fase, facilitando l’adeguamento alle nuove normative senza aggiungere difficoltà burocratiche.

Tra i progetti più ambiziosi c’è anche l’integrazione di un sistema di intelligenza artificiale con machine learning, capace di offrire consigli predittivi per migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti e facilitare la simbiosi industriale e la digitalizzazione delle risorse. “Il nostro approccio innovativo punta a trasformare i dati sulla gestione dei rifiuti in uno strumento concreto per aiutare le imprese a digitalizzarsi – ha dichiarato Andrea Cavagna, co-fondatore e amministratore di Rifiutoo – e a favorire l’economia circolare. In questo modo, vogliamo contribuire a costruire un’economia sempre più sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green New Deal europeo”. 

close-link