Oggi, 1° ottobre, alle 15.00 diventa accessibile il modulo telematico «76-2013», con cui si possono inoltrare le domande preliminare di ammissione al beneficio per l’assunzione di manodopera giovanile. In pratica, con la presentazione della domanda, i datori di lavoro richiedono una sorta di prenotazione dell’incentivo.
Per presentare domanda è necessario utilizzare un modulo che si può scaricare all’interno sul sito dell’INPS, all’interno della sezione «servizi on line» e poi attraverso una serie di accessi tramite l’applicazione DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente. In ogni caso se si dovessero riscontrare problematiche tecniche, l’INPS consente anche di inviare richiesta o segnalazione all’indirizzo di posta elettronica: incentivigiovanidecreto76.2013@inps.it.
Per problemi connessi a precise posizioni contributive ci si può rivolgere alla Sede INPS competente, utilizzando la funzionalità contatti del Cassetto previdenziale aziende.
In ballo come incentivi ci sono una serie di fondi differenziati, distribuiti in modo diverso nel corso del tempo, e differenziate in base alle singole regioni. In allegato il quadro riassuntivo degli incentivi.
Allegati
Per visualizzare la tabella riassuntiva di tutti gli incentivi clicca qui