Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaDL Infrastrutture, ok della Camera: passa il cruscotto per la legalità degli appalti nella logistica

DL Infrastrutture, ok della Camera: passa il cruscotto per la legalità degli appalti nella logistica

Il Governo ha incassato la fiducia sul provvedimento che ora passa al Senato per l’ok definitivo. I tempi stretti non permettono ulteriori modifiche. Tra le novità che riguardano l’autotrasporto e la logistica, il via libera al cruscotto voluto da Assologistica e altre associazioni, la nuova normativa per le soste, la digitalizzazione dei trasporti eccezionali e il rinvio allo stop dei diesel euro 5. Stanziati oltre 27 milioni da favore di Autostrade dello Stato e rivista la normativa delle targhe prova all’interno dei piazzali dei porti.

-

Appalti più trasparenti nella logistica grazie all’introduzione del Cruscotto, un meccanismo per verificare la regolarità delle aziende. Accantonato l’emendamento volto a modificare la normativa dell’antimafia per l’autotrasporto, mentre passa il tracciamento digitale dei trasporti eccezionali, lo slittamento di un anno allo stop nelle regioni del nord per i veicoli commerciali diesel euro 5, l’esenzione della responsabilità per l’imballaggio anche ai trasportatori che agiscono in regine di subvezione. Spunta anche una disciplina ad hoc per la movimentazione dei veicoli nei piazzali dei porti, mentre si punta a un’accelerazione del completamento dell’autostrada Salerno Reggio-Calabria. Sempre in tema di autostrade, il provvedimento stanzia 9,5 milioni a favore di Autostrade dello Stato, a cui vanno inoltre altri 18,5 milioni in tre anni per il potenziamento della sicurezza.

Sono questo le novità più importanti che riguardano l’autotrasporto e la logistica contenute nella versione del provvedimento sul quale oggi il Governo ha posto la fiducia, approvandolo in aula a Montecitorio con 191 voti favorevoli, 102 contrari e 2 astenuti. Ora il testo passa al Senato dove si prevede un passaggio veloce in quanto la conversione in legge deve avvenire entro il 20 luglio. Quindi con ogni probabilità il testo attuale dovrebbe essere quello definitivo. 

Ecco il CIGAL

Poche le novità sull’articolo 4 che disciplina la nuova normativa sulle soste dell’autotrasporto elevando a 100 euro l’indennizzo orario dopo i primi 90 minuti di attesa, come abbiamo riportato in un nostro articolo di qualche giorno fa. Invece entra a gamba tesa uno strumento chiesto a gran voce da tutte le associazioni di categoria, tra cui Assologistica Confindustria, Federdistribuzione, Centrali Cooperative (Confcooperative, Legacoop, Agci), Centromarca, Compagnia delle Opere, FIAP Autotrasporti, oltre a Consorzio Conlegno, Consorzio Rilegno (CONAI), Consorzio Italia del Gusto e agli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano: si tratta del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica (CIGAL), ideato con l’obiettivo di aumentare la trasparenza nel settore attraverso una piattaforma che permetterà di verificare che le imprese e le cooperative con cui si intende stipulare un contratto di appalto siano in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi, anche verso i loro dipendenti. Il Cruscotto è quindi pensato come un indicatore dell’affidabilità della controparte, facendo dialogare i dati messi a disposizione dalle amministrazioni competenti, nel rispetto della privacy. 

Oltre 27 milioni in tre anni ad Autostrade dello Stato

Il Governo spinge anche sull’avvio di Autostrade dello Stato Spa che, nata da una costola di Anas, per la gestione della Asti Cuneo, traforo del Frejus, traforo del Monte Bianco e la Cav – Concessioni autostradali venete per un totale di circa 250 km. Un emendamento destina alla società 9,5 milioni di euro in tre anni per l’avvio e altri 18,5 milioni per rafforzare i livelli di sicurezza e innovazione delle autostrade statali. Il testo specifica che i fondi sono da destinare a progetti innovativi di monitoraggio e sorveglianza delle infrastrutture. 

Così i veicoli nei porti

Prevista una disciplina specifica in materia di circolazione di prova per la movimentazione dei veicoli in ambito portuale. L’emendamento mira a soddisfare le esigenze delle imprese portuali che movimentano veicoli nelle aree portuali e nelle zone di sosta provvisoria, solitamente esterne al sedime portuale. In particolare, l’emendamento una disciplina ad hoc per le autorizzazioni alla circolazione di prova, stabilendo che possa essere rilasciato un numero massimo di autorizzazioni pari al numero dei dipendenti addetti alle attività operative e dei dipendenti e soci del fornitore di lavoro portuale temporaneo di cui l’impresa portuale si avvale per la movimentazione dei veicoli.

Infine, accelerazione per il completamento dell’autostrada Salerno Reggio-Calabria. Un emendamento punta a completare celermente alcuni lotti già finanziati, compresi nel tratto tra Cosenza e Altilia, dell’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria attraverso la nomina dell’amministratore delegato di ANAS S.p.A. come Commissario straordinario.

close-link