Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaLa prima scadenza INAIL del 2014 slitta dal 16 febbraio al 16 maggio

La prima scadenza INAIL del 2014 slitta dal 16 febbraio al 16 maggio

-

I contributi INAIL molte volte sono calcolati su statistiche antiche. Ma siccome contenerli equivale anche a comprimere il costo del Lavoro, nella Legge di stabilità 2014 sono stati messi in campo tagli dei premi per un miliardo a partire già da quest’anno e che poi andranno via via calibrati laddove saranno riverificati i reali andamenti infortunistici.

Insomma, la notizia è: per quest’anno i premi INAIL scendono. Non si sa ancora di quanto, ma comunque scenderanno laddove l’istituto avrà terminato di fare i conti. Siccome però molte imprese effettuano il pagamento di premi e contributi in un’unica soluzione alla prima scadenza annuale fissata per il 16 febbraio 2014, per metterle in condizioni di beneficiare immediatamente del bonus, il ministro dell’Economia e delle Finanze e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali hanno concordato di spostare la scadenza al 16 maggio 2014 per tutte le imprese interessate e per tutti i premi diversi dai premi speciali unitari artigiani che scadono prima di tale data. Uno slittamento che ovviamente alle imprese non costa nulla in quanto sarà a carico dello Stato.

Il vantaggio dello slittamento per le imprese è duplica:
– da un lato, consente di beneficiare pienamente della riduzione del costo del lavoro nel corso del 2014 (senza dover procedere a conguagli successivi);
– dall’altro migliora le condizioni di liquidità delle imprese. Infatti, a fronte dei circa tre miliardi di euro previsti per il pagamento di febbraio, a maggio vi saranno versamenti per complessivi due miliardi di euro, grazie alla riduzione dei premi come calcolati dall’INAIL. Inoltre, il mancato pagamento dei premi nel mese di febbraio favorirà le condizioni finanziarie delle aziende nei prossimi tre mesi.

close-link