Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoLogistic Specialist: la porta aperta (ancora per 10 giorni) per far entrare nel settore giovani laureati

Logistic Specialist: la porta aperta (ancora per 10 giorni) per far entrare nel settore giovani laureati

-

Esiste ancora, seppure soltanto per dieci giorni, una ghiotta opportunità, riservata a giovani laureati, per entrare in modo gratuito e altamente qualificato all’interno del mondo del trasporto e della logistica e per trovare direttamente uno sbocco professionale in un’azienda. Questa opportunità si chiama Logistic Specialist, primo corso di orientamento professionale nel trasporto e nella logistica direttamente interfacciato con le aziende e il mondo del lavoro. In pratica, per partecipare al corso, sviluppato da Federtrasporti in partnership con lo Studio Zunarelli, è richiesto soltanto di aver affrontato positivamente un percorso di studi universitari e quindi – si presume – di non essere troppo in là con gli anni. A quel punto, dopo aver frequentato a Bologna un corso di 120 ore, spalmate al venerdì pomeriggio e al sabato mattina, si entra in un’azienda per uno stage di 3+3 mesi. E quasi sicuramente sarà quella stessa azienda, poi, ad assorbire lo/la stagista, perché è quella stessa azienda che contribuisce a finanziare il corso, in quanto è alla ricerca di giovani da assumere

Vi sembra una cosa strana? Non lo è affatto. Trasporto merci e logistica, infatti, sono settori molto poco attrattivi per i giovani e non soltanto in Italia. Il rischio che corrono, quindi, è di invecchiare e – quel che è peggio –di vedere indietreggiare la loro capacità di assorbire le innovazioni, peraltro in un momento in cui la tecnologia offre continui stimoli in tal senso. Questa contraddizione è testimoniata anche dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Contract Logistic del Politecnico di Milano, in cui si evidenzia che a fornire linfa vitale e crescita al settore logistico sono sicuramente le possibilità aperte dalla tecnologia, ma anche che a farle entrare in aziende sono sempre di più start up. Lo scorso anno ne sono state contate in tutto il mondo ben 319, messe in piedi per lo più da menti giovani e dinamiche, intenzionate a sfruttare al meglio tutti quei nuovi sistemi di stoccaggio, movimentazione e trasporto in grado di automatizzare le attività, di raccogliere e trasmettere dati attraverso oggetti smart in contatto fra loro e di aumentare il grado di autonomia delle macchine, decentralizzando il processo decisionale in molte attività logistiche.

Attraverso Logistic Specialist, Federtrasporti intende appunto aprire le porte del settore a giovani in grado di cogliere queste innovazioni, di gestirle, di implementarle nei sistemi aziendali. Insomma, giovani che hanno voglia di affrontare un percorso stimolante di crescita e di entrare in un comparto economico dalle grandi potenzialità.
Per candidarsi è sufficiente accedere al sito dedicato, farsi un’idea ancora più chiara del progetto e quindi inviare il proprio curriculum all’indirizzo info@corsologisticspecialist.it. Bisogna fare in fretta però, perché c’è tempo soltanto fino al 30 novembre.
Dicembre, poi, sarà destinato alle selezioni e, a gennaio, per la precisione il 18, si parte.

-

close-link