Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaBlackRock e MSC acquistano i porti sul canale di Panama: la lettura dell’operazione di Massimo Marciani

BlackRock e MSC acquistano i porti sul canale di Panama: la lettura dell’operazione di Massimo Marciani

Un consorzio guidato dalla principale società di investimento al mondo e sostenuto dalla compagnia leader nel trasporto container mette le mani sui due scali fondamentali per accedere al Canale di Panama, controllati fino a ieri da una realtà cinese. Una mossa finanziaria, focalizzata su asset logistici, che acquista valore geopolitico. Un groviglio di interessi e di logiche diverse che abbiamo provato a dipanare e a chiarire con l’aiuto del presidente del Freight Leader Council

-

Il mondo della portualità sta vivendo una scossa considerevole. Un consorzio guidato da BlackRock ha raggiunto un accordo per acquisire l’80% del gruppo Hutchison Ports e il 90% di Panama Ports, che gestisce gli scali di Balboa e di Cristobal. Insieme a BlackRock parteciperanno al consorzio Global Infrastructure Partners e una divisione di Mediterranean Shipping Company (MSC), controllata dall’armatore italiano Gianluigi Aponte. Complessivamente l’operazione richiederà un esborso di 22,8 miliardi di dollari. Fonti vicine alle trattative indicano che l’amministrazione Trump e membri del Congresso statunitensi sono stati informati dell’accordo, ma né la Casa Bianca né l’ufficio presidenziale panamense hanno commentato. 

Secondo Lin Jian, portavoce del ministro degli Esteri cinese, l’operazione è avvenuta sotto pressione della Casa Bianca. Pechino sostiene la sovranità panamense sul Canale e si impegna a mantenere lo status neutrale della via d’acqua internazionale. Il motivo del contendere, in effetti, è che il canale è controllato da Panama, ma i porti sulle sue sponde erano finiti in mano cinese. E questa situazione non era gradita alla nuova amministrazione americana.

Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council

Ma al di là dei riflessi geopolitici, come va letta in controluce questa operazione? «L’accordo tra BlackRock, MSC e altri investitori per l’acquisizione delle infrastrutture portuali di Hutchison Ports – risponde Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council (FLC) – rappresenta un passaggio cruciale non solo sul piano logistico e geopolitico, ma anche su quello finanziario. Il valore dell’operazione, infatti, si inserisce in un trend più ampio di consolidamento degli asset infrastrutturali strategici nelle mani di grandi fondi di investimento occidentali, con impatti che si riflettono anche sull’Europa e sull’Italia». 

BlackRock, attraverso la sua unità Global Infrastructure Partners (GIP), sta raccogliendo il suo quinto fondo flagship con un obiettivo di 25 miliardi di dollari, avvicinandosi ai 28 miliardi del fondo infrastrutturale di Brookfield Asset Management, attualmente il più grande al mondo. Proprio questo ci aiuta a capire una tendenza chiara: gli asset portuali e logistici vengono sempre più considerati investimenti sicuri e redditizi per i fondi globali, grazie alla loro natura di infrastrutture essenziali e alla loro capacità di generare flussi di cassa stabili nel lungo periodo. La scelta di investire in porti e snodi strategici come Panama risponde a una logica di diversificazione e di protezione dal rischio inflattivo. I porti, infatti, offrono rendimenti legati ai volumi di traffico commerciale e alla crescita della domanda globale di trasporto merci. In questo senso, BlackRock e gli altri investitori si assicurano il controllo su un’infrastruttura chiave che genera entrate costanti, mitigando le oscillazioni dei mercati finanziari.

Se BlackRock agisce come investitore finanziario, MSC gioca un ruolo industriale nell’operazione. La compagnia di Gianluigi Aponte, già leader mondiale nel trasporto container, sta rafforzando la propria presenza lungo le rotte strategiche globali, acquisendo porti e terminal che garantiscono maggiore integrazione tra la flotta e le infrastrutture a terra. Questa mossa segue la strategia già vista con l’acquisizione di Bolloré Africa Logistics, che ha dato a MSC una posizione dominante nei porti africani. Ora, con l’ingresso nei porti di Panama, MSC si assicura un maggiore controllo sulle rotte transpacifiche e transatlantiche, riducendo la dipendenza da terminal di proprietà di operatori concorrenti, in particolare cinesi.

Dal punto di vista europeo, l’operazione potrebbe avere un duplice effetto. Da un lato, rafforzando il controllo occidentale su un nodo logistico fondamentale, si riduce l’influenza cinese sulla catena di approvvigionamento globale. Dall’altro, la crescente concentrazione degli asset portuali nelle mani di pochi grandi player, tra cui MSC e fondi come BlackRock, potrebbe ridurre la concorrenza e influenzare le dinamiche tariffarie. Per l’Italia, il coinvolgimento di MSC in questa operazione rafforza ulteriormente il ruolo del gruppo nel sistema portuale nazionale. MSC è già presente con investimenti significativi nei principali porti italiani, tra cui Gioia Tauro, Genova e Trieste. L’espansione nel Canale di Panama potrebbe favorire l’integrazione delle rotte tra le Americhe e il Mediterraneo, con potenziali benefici per il traffico portuale italiano. Tuttavia, bisognerà monitorare le implicazioni sul costo dei servizi logistici e sull’equilibrio competitivo nel mercato europeo.

Siamo di fronte a un’operazione che è molto più di un’operazione finanziaria: è un segnale di come gli asset infrastrutturali strategici stiano diventando sempre più centrali nella competizione economica globale. Per l’Europa e l’Italia, questa trasformazione può rappresentare un’opportunità per rafforzare il proprio ruolo nei flussi commerciali internazionali, ma anche rappresentare un rischio se non si garantirà un adeguato equilibrio tra il potere dei grandi investitori e la tutela degli interessi economici nazionali.

close-link