Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaI 50 anni di Torello: una storia di imprenditoria familiare per il Gruppo della logistica internazionale 

I 50 anni di Torello: una storia di imprenditoria familiare per il Gruppo della logistica internazionale 

Un autotrasportatore, Nicola Torello, di Montoro nell’avellinese nel 1975 ha messo le basi per la realtà che oggi conta 2.750 dipendenti, sedi in 5 paesi europei e oltre 320 milioni di fatturato annuo. Una storia che poggia le basi sulla famiglia, arrivata alla terza generazione con acquisizioni e specializzazioni e con un futuro tutto volto alla formazione e alla valorizzazione del Sud Italia. Un nuovo logo e diversi eventi per festeggiare l’anniversario

-

Nicola Torello, autotrasportatore di Montoro, piccolo centro in provincia di Avellino, cinquant’anni fa ha dato origine a un Gruppo che oggi conta 4.000 veicoli industriali e commerciali, 338.000 mq per stoccaggio e attività a valore aggiunto per merce general cargo e a temperatura controllata, più di 2.750 risorse umane impiegate nelle 30 sedi in Italia, Francia, Slovacchia, Romania e Serbia, e un fatturato di oltre 320 milioni di euro. Quella del gruppo Torello, che il 20 settembre scorso ha spento 50 candeline, celebrato con un nuovo logo e diverse iniziative, è una storia di lavoro e famiglia, di un’impresa che ha poggiato sull’architrave della volontà e capacità di padri e figli la scommessa per il futuro e che ora, arrivati alla terza generazione, celebra tutta la strada fatta, coinvolgendo anche collaboratori, dipendenti e partners che, al fianco della famiglia Torello, hanno condiviso il percorso. “Cinquant’anni di storia non si scrivono da soli – si legge in una nota del Gruppo – Il cammino di Torello è stato reso possibile da centinaia di persone che, nel tempo, hanno condiviso valori, affrontato sfide e costruito insieme un’identità aziendale solida e riconoscibile. Autisti, operatori, tecnici, impiegati, manager: ognuno ha lasciato un segno, contribuendo con dedizione e professionalità a far crescere un progetto che oggi parla al mondo. Questo anniversario è anche il loro”.

La storia dal 1975 ad oggi

Un giovane Nicola Torello

Era quindi il 1975 quando Nicola Torello decide di fondare l’impresa familiare nell’avellinese. Il primo passaggio generazionale è avvenuto nel 1992, quando Umberto, Concetta e Antonio entrano ufficialmente in azienda con ruoli manageriali. Oggi sono rispettivamente COO, CFO e CTO del Gruppo. Cresciuti in un ambiente dove il senso di responsabilità era un valore trasmesso con naturalezza, i fratelli Torello hanno vissuto da vicino le difficoltà e i sacrifici della guida imprenditoriale. La loro avventura professionale si sviluppa in un periodo di transizione del settore, segnato dalla terziarizzazione delle attività logistiche. È in questo scenario che iniziano a costruire un percorso fondato sulla capacità di cogliere le opportunità del cambiamento. Nel 2007 nasce TN Logistica SK a Bratislava, con l’obiettivo di presidiare strategicamente le rotte verso l’Est Europa. L’azienda si distingue per una visione sostenibile e lungimirante, diventando parte integrante del Gruppo Torello. Nel 2009, TN Service evolve da spin-off dell’officina Torello a rete strutturata di officine, con una forte espansione nel Nord Italia. La sede di Villanova d’Asti, inaugurata nel 2023, rappresenta l’impegno verso la mobilità sostenibile e l’innovazione. Con il progetto TN Service Young, dedicato alla formazione di nuovi talenti, l’azienda punta i riflettori sulle nuove generazioni.

I fratelli Torello

Nel 2014, l’acquisizione di DIF – Distribuzione Italiana Food – segna un ulteriore passo nella specializzazione del Gruppo nella distribuzione a temperatura controllata. Il potenziamento delle infrastrutture e l’apertura di nuove piattaforme multi-temperatura consolidano il ruolo strategico di DIF. Dal 2015 al 2017, il Gruppo rafforza la propria presenza nel Nord Italia e in Europa, con l’apertura di nuove piattaforme e filiali, tra cui quella di Saint-Quentin-Fallavier, vicino Lione. Si tratta di un’evoluzione strategica che segna il passaggio da trasportatore a 3PL per Torello. Le acquisizioni di Topco e Ars Logica ampliano la copertura nazionale e danno slancio ai flussi internazionali, mentre le nomine di Antonio e Umberto Torello in ANITA e Transfrigoroute Italia confermano il riconoscimento del loro impegno nel panorama logistico nazionale.

Oggi Torello è un gruppo internazionale in grado di offrire servizi di handling su misura, anche on-site, e sistemi basati su intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi e supportare la logistica di produzione. Torello gestisce piattaforme strategiche integrate in Europa con tecnologia RFID ed EDI, magazzini BIO, depositi doganali e fiscali, servendo settori dinamici come retail, food, horeca, fashion, automotive, cantieristica navale, florovivaistico, Hi -Tech e Petfood.

Nuovo polo strategico per il Sud

Il futuro del Gruppo Torello si fonda su tre pilastri strategici: sostenibilità, nuove generazioni e tecnologia. Questi elementi si intrecciano per delineare una visione chiara e ambiziosa. La terza generazione della famiglia Torello porta con sé nuove idee, competenze e visioni. Giovani formati in percorsi universitari qualificati, pronti a contribuire con entusiasmo al rinnovamento dell’azienda. Ma “nuove generazioni” significa anche nuovi imprenditori e aziende emergenti che vedono in Torello un partner solido e flessibile. La nuova sede a Montoro, luogo simbolico dove tutto è iniziato, rappresenta il cuore pulsante di questa visione. Grazie alla vicinanza con i poli universitari di Salerno e Napoli e alle infrastrutture stradali, Montoro si candida a diventare uno snodo logistico strategico per il Sud Italia. La tecnologia è il secondo pilastro. Torello continua a investire in soluzioni data-driven, con sistemi intelligenti per la gestione dei flussi e l’ottimizzazione della logistica di produzione. L’approccio è orientato all’efficienza e alla sostenibilità, ma sempre con un forte radicamento umano. Infine, la sostenibilità è un impegno concreto. Il terzo Rapporto di Sostenibilità, pubblicato nel 2025, testimonia l’attenzione di Torello verso obiettivi ambientali, sociali e di governance. In un contesto di crescente pressione sui costi e sulle risorse, Torello punta a generare valore condiviso attraverso partnership territoriali e iniziative di cooperazione.

close-link