Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaNessun bando ai camion diesel almeno fino al 2040

Nessun bando ai camion diesel almeno fino al 2040

L'indiscrezione lanciata dal sito francese Euractiv in merito alla bozza di proposta della Commissione europea sugli standard di emissione di CO2 riveduti per i veicoli pesanti. Il 14 febbraio sarà pubblicato il testo definitivo

-

Cinque anni di «sopravvivenza» in più rispetto agli altri. La produzione di camion alimentati a gasolio dovrebbe infatti continuare a essere autorizzata oltre il 2035 (vale a dire la data di messa al bando di auto e furgoni alimentati a benzina e diesel), con una potenziale eliminazione graduale prevista non prima del 2040. È quanto si apprende da un’indiscrezione lanciata da Euractiv, testata francese specializzata nelle politiche europee, che fa riferimento alla bozza di proposta della Commissione Ue sugli standard di emissione di CO2 riveduti per i veicoli pesanti.

Come è noto, per le auto e i furgoni lo scorso anno le istituzioni dell’Ue avevano raggiunto un accordo per ridurre a zero le emissioni di CO2 consentite entro il 2035. Oltre quella data, di fatto sarà vietata la vendita di nuovi veicoli leggeri con motore a combustione. Tuttavia, la normativa non aveva ancora incluso obiettivi per i veicoli pesanti come autocarri e trattori, per i quali la Commissione prevede di pubblicare standard di CO2 rivisti il 14 febbraio di quest’anno.

Secondo la bozza della proposta, finita tra le mani del sito francese, i mezzi pesanti continueranno dunque a essere autorizzati a emettere CO2 oltre il 2035, con una potenziale eliminazione graduale prevista non prima del 2040. La proposta lascerebbe intatti gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio dal 2025 al 2029 senza specificare ancora le necessarie riduzioni delle emissioni successive. Tuttavia, si definirebbero tre successivi «periodi di rendicontazione», con tre obiettivi di riduzione delle emissioni da definire che vanno dal 2030 al 2034, dal 2035 al 2039 e dal 2040 in poi.

La data di scadenza del 2035 per le nuove auto a benzina e diesel è stata giustificata dall’UE
sulla base del ciclo di vita medio di auto e furgoni (18 anni in media nell’Europa occidentale e
28 anni nell’Europa orientale secondo uno studio dell’ETH Zürich). Tuttavia, per i veicoli pesanti
come i camion, questa logica non sembra potersi applicare
. Anche se c’è chi ha detto che, come riferisce l’ONG Transport & Environment (T&E), «con una durata media di 18 anni dei camion in Europa, il 2040 sarebbe troppo tardi per il clima».


Redazione
Redazione
La redazione di Uomini e Trasporti

close-link