Come già precedentemento pubblicato, dalle ore 9.00 di oggi 16 Settembre e fino alle ore 14.00 del 16 Ottobre 2013, accedendo alla sezione dedicata del sito internet del Comitato Centrale http://servizi.alboautotrasporto.it/, è possibile presentare le domande per accedere alle riduzioni dei pedaggi 2012.
Il Comitato Centrale per l’Albo degli Autotrasportatori, considerato che la somma attualmente disponibile per le riduzioni compensate dei pedaggi autostradali del 2012 risulta di 69.655.325,40 euro, ha approvato nella seduta del 31 luglio scorso le modalità, i termini e le percentuali massime del rimborso che potranno essere applicate ai diversi scaglioni di fatturato in pedaggi autostradali pagati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 dalle imprese di autotrasporto o dai loro raggruppamenti.
La delibera prevede che alla riduzione compensata possono accedere:
• le imprese, le cooperative e i consorzi iscritti all’Albo degli autotrasportatori;
• le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi e i raggruppamenti aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea che, alla data del 31 dicembre 2011 ovvero nel corso dell’anno 2012 risultavano titolari di licenza comunitaria rilasciata ai sensi del regolamento CE 881/92 del 26 marzo 1992;
• le imprese e i raggruppamenti aventi sede in Italia esercenti attività di autotrasporto in conto proprio che, alla data del 31 dicembre 2011, ovvero nel corso dell’anno 2012 risultavano titolari di apposita licenza in conto proprio di cui all’art. 32 della legge 298 del 6 giugno 1974; nonché le imprese e i raggruppamenti aventi sede in altro Paese dell’Unione Europea, che esercitano l’attività di autotrasporto in conto proprio.
Il fatturato annuale a cui vanno commisurate le riduzioni compensate dei pedaggi è calcolato sulla base
dell’importo lordo dei pedaggi relativi ai transiti autostradali effettuati con veicoli appartenenti alle classi B3,
B4 e B5 nell’anno 2012, di categoria ecologica Euro 2 o superiori.
La riduzione compensata si applica secondo i seguenti criteri:
• determinazione del fatturato totale annuo realizzato da ciascun soggetto avente titolo alla riduzione, moltiplicando il fatturato dei pedaggi pagati da un singolo veicolo per i seguenti indici di sconto:
veicoli Euro 2 0,5
veicoli Euro 3 1,5
veicoli Euro 4,5 e superiori 2,00
• applicazione ai seguenti scaglioni di fatturato globale annuo delle percentuali di riduzione compensata secondo il seguente prospetto:
Fatturato globale annuoin euro Percentuale di riduzione
da 200.000 a 400.000 4,33%
da 400.001 a 1.200.000 6,50%
da 1.200.001 a 2.500.000 8,67%
da 2.500.001 a 5.000.000 10,83%
Oltre 5.000.000 13%
Allegati
per scaricare il manuale tecnico di presentazione della domanda, clicca qui