Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoTirrenia: +35% in Sicilia nel 2018 grazie all’apertura alle PMI dell’autotrasporto

Tirrenia: +35% in Sicilia nel 2018 grazie all’apertura alle PMI dell’autotrasporto

-

Per Tirrenia un 2018 con il botto. I numeri parlano, grazie soprattutto all’eccezionale performance dei servizi verso la Sicilia, di una crescita superiore al 35%, pari a un incremento di più di 500.000 metri lineari nel totale trasportato da e per la regione. Dietro questi numeri, stando alla lettura fornita dal gruppo Onorato, c’è l’aver allargato l’offerta di servizi relativi alle autostrade del mare anche a piccole e medie imprese alle quali spesso erano preclusi. Tant’è che, stando ai dati diffusi, più di 1500 diverse società di autotrasporto hanno usato le navi Tirrenia per trasportare i loro mezzi sull’asse Nord-Sud su rotte strategiche come la Napoli-Catania.Per la precisione, spiega il vice presidente e responsabile commerciale del gruppo, Alessandro Onorato «anche attraverso investimenti concentrati oggi nel porto di Catania, ma destinati già nei prossimi mesi ad ampliarsi ad altri scali dell’isola, il gruppo è riuscito a fornire all’estesa platea di piccole e medie imprese dell’autotrasporto, che rappresentano l’asse portante dell’economia isolana, di accedere a servizi che, in situazioni di monopolio di fatto, erano preclusi e riservati a una ristretta cerchia di aziende di grandi dimensioni».

Con questa logica il gruppo ha annunciato l’apertura, a fine 2018, di due nuove linee tra Genova e Napoli e tra Livorno e Napoli, sinergiche a quella sull’asse Genova-Livorno-Catania-Malta. 

-

close-link