Veicoli - logistica - professione

HomeCerca

sonno - risultati ricerca

Se non sei soddisfatto dei risultati, fai un'altra ricerca.

Aumento di peso: cosa posso fare per rimettermi in forma?

Per correre ai ripari, all’aumentare del peso, ci si può soffermare su due parole chiave: alimentazione e movimento fisico È importante, però, fare una...

Burn-out: l’eccessivo stress correlato al lavoro

Il lavoro è senz’altro una fonte importante di stress: le richieste pressanti, i ritmi sempre più frenetici, le ore di impegno prolungato, una normativa...

La Salute vien Guidando. Una ricerca sullo stato psico-fisico degli autotrasportatori – Ed. 2019

Contenuto riservato agli abbonati - Leggi e scarica il volume La salute vien guidando. Una ricerca sullo stato psico-fisico degli autotrasportatori.

Effetto notte

Da circa sei mesi ho cambiato lavoro, o meglio, guido sempre il camion ma sono passato a rifornire i mercati ortofrutticoli. Questo ha stravolto i miei orari e ha fatto retrocedere l’inizio della mia giornata lavorativa a notte fonda. Mi piace, perché incontro meno traffico, ma ho difficoltà a riposarmi. Ciò che più mi infastidisce, però, è vedermi ingrassare: in sei mesi ho messo su altrettanti chili. C’è un nesso tra il cambio di orari e il peso che aumenta?

Chi ben comincia…

Il lavoro di autista mi costringe ad alzarmi presto e così, per cercare di dormire il più possibile, mi alzo all’ultimo momento, mi preparo in tutta fretta ed esco. Poi, spesso a causa dei ritardi nel carico e scarico, mi capita pure di saltare o velocizzare il pranzo. Così arrivo a sera con una fame da lupo, mangio molto e, spesso, faccio fatica a prendere sonno. Di conseguenza cerco di alzarmi più tardi l’indomani… Come posso spezzare questo circolo vizioso?

Active Drive Assist, MirrorCam e dintorni. La buona tecnologia

Esiste una contraddizione evidente: a fronte di una diffusione crescente di sistemi di assistenza alla guida, il numero di incidenti tende ad aumentare. La ragione è semplice: spesso la tecnologia, seppure concepita per incrementare la sicurezza, poi finisce per distrarre dalla guida. Anche sulla quinta generazione dell’Actros i supporti tecnologici sono moltiplicati: telecamere al posto degli specchi, monitor interattivi, sistemi che “sfiorano” la guida autonoma. Ma tutti sono funzionali a precisi momenti dell’attività lavorativa. E così sostengono e proteggono l’autista. Siamo andati a verificare come

close-link