Veicoli - logistica - professione

HomeCerca

sonno - risultati ricerca

Se non sei soddisfatto dei risultati, fai un'altra ricerca.

Tutta l’intelligenza che abbiamo (già)

Sul dizionario Treccani, il «futuro» è ciò che deve ancora accadere. Nell’immaginario collettivo, questa definizione si estremizza: il futuro diventa un’idea astratta, quasi tirannica....

Le odiose conseguenze del tender

Love Me Tender è una delle canzoni più famose di Elvis Presley. È una ballata romantica, uscita nell’ottobre 1956, ma che Elvis propose in...

Il benessere psico-fisico dell’autista? Serve un cambiamento di paradigma, aiutato da nuove tecnologie

Nel corso di un convegno milanese organizzato da Garmin i partecipanti concordi hanno sottolineato la necessità di incrementare la cultura della sicurezza dei protagonisti della logistica e dei trasporti, affidandosi alla formazione e a nuovi dispositivi tecnologici. Il ministro Salvini: «Col nuovo Codice nei primi due mesi del 2025 700 incidenti stradali, 55 morti e 750 feriti in meno». Peron (Fiap): «Impegno del Ministro a rivalutare la sospensione della patente per gli autisti professionali». Groppo (Sat): «Con il nostro sistema riusciamo a monitorare lo stato di fatica del conducente e a prevenire il colpo di sonno con un anticipo di 1-8 minutI»

60%: è la percentuale di autisti che mangia in cabina durante la pausa pranzo

Addio cara vecchia trattoria. Per la pausa pranzo faccio da me, portandomi il pasto da casa e attrezzandomi in cabina per essere autonomo (spendendo,...

27,4%: è la percentuale di autisti che salta la pausa tra le 12 e le 14

Cosa si fa nell’arco temporale che inizia a mezzogiorno e dura per circa un paio d’ore? In genere, si mangia. Ma se un autista ha già atteso allo scarico 5,16 ore e magari ha un’altra consegna da effettuare, non ci pensa nemmeno a fermarsi. Così, mentre attende sposta il tachigrafo in posizione «lettino» e si mette avanti con la pausa obbligatoria. Operazione, questa, non soltanto sanzionabile, ma anche rischiosa. Ecco il perché

89% degli operatori logistici investono in digitalizzazione anche per attrarre i dipendenti

Smart glass, smart watch, automazione del picking, planning e algoritmi in grado di pianificare i turni di lavoro tenendo presente la qualità della vita...

close-link