Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliEventi e saloniOil&nonOil, da domani a Verona: decarbonizzazione e soluzioni condivise tra i temi della distribuzione dei carburanti

Oil&nonOil, da domani a Verona: decarbonizzazione e soluzioni condivise tra i temi della distribuzione dei carburanti

L’appuntamento, che riunisce fino venerdì 24 ottobre il settore Oil e NonOil, sarà quest’anno concentrato sulla difficile transizione energetica anche in vista delle decisioni europee in materia di biocarburanti e nuove tassazioni per i trasporti stradali come la ETS 2. Tra i workshop, da segnalare quello organizzato da Transadriatico sulle miscele accidentali con la presentazione di progetti di prevenzione condivisi lungo tutta la filiera

-

Si apre domani a Verona la 19° edizione di Oil&nonOil, la manifestazione tra le più importanti in Europa diretta agli operatori della filiera distributiva dei carburanti, che si terrà dal 22 al 24 ottobre nel quartiere fieristico di Veronafiere. Con oltre 8.000 metri quadri di area espositiva e la partecipazione di 120 aziende e brand, l’evento si apre nel segno della transizione energetica e delle nuove sfide normative europee, ospitando operatori ed espositori di tutti gli ambiti relativi alla distribuzione dei carburanti: dal settore prettamente “Oil” – progettazione e costruzione degli impianti, sicurezza, installazioni tecniche, sistemi di gestione, carburanti – al “NonOil” – accessori, autolavaggi, vendor, stoccaggio e trasporto di carburante e combustibili, dagli autoveicoli e serbatoi fino ai carburanti alternativi, oltre al mondo della mobilità elettrica e dei sistemi di ricarica. 

“Oil&nonOil rappresenta per Veronafiere non solo un’importante vetrina espositiva – ha dichiarato Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere – ma anche una piattaforma di dialogo e aggiornamento per l’intera filiera della distribuzione carburanti e dei servizi per la mobilità. L’edizione 2025 vedrà il coinvolgimento diretto di tutte le principali associazioni e federazioni del settore, impegnate a delineare insieme le prospettive future della mobilità sostenibile”. 

Il tema centrale della manifestazione sarà inaugurato dal convegno di apertura “Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato. Nuovi obblighi, strumenti e opportunità per la rete: costruire insieme il percorso verso la decarbonizzazione”, promosso da Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem, vedrà il coinvolgimento dei tecnici del Ministero per approfondire i temi più urgenti: il Presidente del Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti (MASE), Giovanni Perrella, affronterà il quadro normativo e le prospettive di sviluppo dei biocarburanti in Italia, mentre Antonio Andrea Coletti della Direzione Mercati e infrastrutture energetiche (Dipartimento Energia MASE) illustrerà la nuova disciplina ETS 2 e le sue concrete implicazioni per il settore dei trasporti stradali.

Tra gli altri eventi da segnalare, il convegno “La decarbonizzazione dei trasporti stradali: c’è spazio per tutti“, promosso da Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia che si terrà sempre domani alle 14,30, mentre nei giorni successivi sono in programma workshop tematici, tra cui da segnalare giovedì 23 ottobre alle 14 l’incontro organizzato da Transadriatico dal titolo “La qualità del prodotto ed emergenza miscele accidentali: l’avvento di soluzioni condivise” che affronterà il complesso tema delle modalità di prevenzione in caso di errori e disfunzioni durante le operazioni di carico e scarico di carburanti, presentando progetti hardware e software già testati e condivisi lungo la filiera. Tra i partecipanti, Vega Carburanti, Gruppo Bertani, G&A Spa, B.T. Trasporti, Falduto Srl e Click & Find. 

close-link