L'azienda tedesca, pur avendo subìto una riduzione dei ricavi dell'11% rispetto al 2019, cresce nelle tecnologie destinate a sviluppi futuri. Tale è la neonata divisione dedicata all'elettrificazione della catena cinematica o lo sviluppo di computer veri e propri, destinati a sostituire le attuali centraline dei veicoli
I compressori KB riducono il consumo medio di gasolio fino a 1.000 litri/anno per veicolo ed abbassano di 2,5 ton/anno le emissioni di CO2. Le valvole serbatoio verranno invece importate in grande quantità dal Brasile per aumentarne la disponibilità, mantenendo qualità e codice prodotto.
I pannelli ThermoLite permetteranno l'aumento dei tempi di attività delle unità refrigerate, il risparmio di oltre 1.000 litri di carburante per semirimorchio e la riduzione complessiva delle emissioni di CO2 del parco veicoli di ben 2.000 tonnellate in 10 anni
Lo storico brand italiano di lubrificanti rinnova la propria offerta e il sito web per trovare il prodotto più adatto alla cura del proprio veicolo, qualunque esso sia
Il leader nel campo dell'illuminazione amplia il suo business lanciando una gamma di prodotti dedicati alla cura del veicolo. E tra questi c'è anche un purificatore d'aria molto piccolo e in grado di funzionare in modo efficiente e silenzioso rimuovendo virus, batteri e odori
L'azienda con il logotipo a "conchiglia a pettine" lancia una gamma di lubrificanti per motori a impatto zero, l'obiettivo ambizioso è quello di arrivare a compensare 700mila tonnellate di CO2 all’anno a livello globale
Il nuovo ‘driver terminal’ di Webfleet Solutions unisce a una robustezza estrema connettività wireless e servizi tecnologici avanzati nella comunicazione tra conducenti e fleet manager