Nel segno del quattro. Lo scorso 27 maggio, a Bologna, è stata assegnata per la quarta volta a Claudio Villa la guida del gruppo associativo. Rinnovate anche le cariche del nuovo Cda che, tra conferme e nuovi ingressi, ha già messo nel mirino le sfide per il prossimo triennio. L’obiettivo è una crescita sempre più responsabile e collaborativa, che comprenda coesione economica e rafforzamento competitivo
Grazie al programma «Welcome. Working for Refugee Integration», quasi 9.300 richiedenti asilo sono stati inseriti nel mercato del lavoro nel 2022. Tra le aziende insignite che hanno favorito la loro inclusione lavorativa anche Fiege Logistics, Fercam Echo Labs e, con il progetto 'Giovani Meccanici' MAN Italia. Attraverso l’iniziativa, dal 2017 a oggi, sono stati attivati 22 mila percorsi professionali
Fondata nel 1948 a Ginevra per aiutare l'Europa a ricostruire i collegamenti di trasporto dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale, IRU nel 1973 apre una rappresentanza permanente a Bruxelles presso l'allora Comunità Economica Europea (CEE)
Il Network di trasporto espresso di merce pallettizzata per la decima volta sostiene il ciclo di eventi estivi itinerante tra l’Emilia e la Romagna dove «i grandi film si gustano in cantina»
Premiato il portale veneto che semplifica, automatizza e snellisce il trasporto di veicoli, puntando a diventare un punto di riferimento per dealer, privati e società di autotrasporto
Dal 9 al 12 maggio il Gruppo bolognese ha partecipato alla fiera di Monaco con un unico grande stand, raccogliendo quattro strutture associate: Carp, Coap, Gam e Giezendanner Italy. Tutte insieme per strizzare l’occhio ai grandi mercati internazionali e per promuovere nuove idee, visioni e progetti sul futuro del modello aggregativo in una logica europea
Il Transport Logistic ha visto la vivace partecipazione di numerose realtà italiane che hanno colto l’occasione per presentare al pubblico internazionale l’offerta di servizi...