Nel primo quadrimestre del 2021 la società pugliese ha visto un aumento del fatturato del 18%. Un risultato che ha ulteriormente motivato un investimento di 14 milioni di euro nell'acquisto di 1.000 container da 45’ dalla olandese Unit45 e di 50 carri ferroviari da 90’ dalla ceca Walbo
La casa svedese dota i suoi “full electric” di quattro differenti toni acustici di allarme per avvertire pedoni, ciclisti e altri utenti della strada dell'arrivo del mezzo - altrimenti quasi silenzioso - adempiendo così alla normativa UE in vigore dal prossimo 1° luglio
Secondo Martin Daum, AD di Daimler Truck, fra 15 anni l'arrivo dei motori a idrogeno dimezzerà il personale negli stabilimenti europei che realizzano propulsori per autocarri
InRail e FuoriMuro hanno fatto registrare il dato record di 353 treni pesanti con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate, effettuati su 30 diverse relazioni, nel primo quadrimestre del 2021. Questo risultato, che conferma anche gli ottimi numeri delle due annate precedenti, è frutto del progetto Treni Pesanti partito con l’obiettivo di aumentare la massa rimorchiata trasportabile dai propri treni, ritenendo che il vincolo massimo allora in vigore, pari a 1.600 tonnellate, fosse incompatibile con le esigenze del mercato.
Tracollo ad aprile e perdita consistente nel primo quadrimestre. Il mercato dei rimorchi e semirimorchi soffre ancora molto. Secondo il presidente della sezione VI di Unrae, Paolo Starace, è necessario confermare una politica di incentivi di respiro temporale più lungo
TomTom sigla due accordi importanti con Hubject ed Eco-Movement, entrambe specializzate in dati per la ricarica di veicoli elettrici, e diventa il maggior fornitore di mappe con indicazioni dettagliate sui veicoli elettrici. Parliamo della capacità delle sue mappe di poter segnalare quasi 450.000 stazioni di rifornimento EV, di queste 175.000 punti di ricarica sulle mappe forniranno informazioni in tempo reale sulla loro disponibilità
Il costruttore di impianti di produzione di metano liquido del Gruppo Ham e la cooperativa vitivinicola romagnola uniscono le forze per produrre BioLNG dagli scarti derivanti dalla filiera enologica e agroalimentare. Sarà il più grande sito produttivo di BioLNG d'Europa; l'apertura è prevista nella primavera 2022
La società specializzata nella fornitura di servizi per la mobilità in tutta Europa investe nella piattaforma di trasporto intelligente Route42 espandendo il proprio portfolio di soluzioni verso la digitalizzazione dei trasporti