Di cosa è fatto un veicolo? Per quasi la metà di acciaio, che è causa in fase produttiva del 44% delle emissioni di CO2. Ecco perché nel 2025 la casa svedese – decisa di raggiungere le emissioni zero nella catena di fornitura entro il 2040 – produrrà 12 mila telai di FH e FM utilizzando un acciaio in grado di abbattere dell’80% le emissioni facendo ricorso a materiali riciclati e a energia non fossile
L’impresa statunitense sfrutta la IA per aumentare l’efficienza del trasporto di carichi completi (FTL), un mercato che negli Usa raggiunge i 400 miliardi di dollari, e assicurare ai conducenti un ambiente di lavoro ottimizzato che garantisce un utilizzo di risorse umane di oltre il 40% rispetto alla media del settore
La società altoatesina colleziona numeri invidiabili in fatto di sostenibilità: il 40% dei suoi trasporti fanno ricorso a carburanti alternativi e il 30% delle sue movimentazioni avvengono tramite intermodalità. In più, il tasso di saturazione delle sue spedizioni raggiunge il 95%. Ma adesso arriva una ciliegina sulla torta con l’entrata in servizio di un camion elettrico presso lo stabilimento Siemens di Lipsia, dove percorrerà mediamente 250 km al giorno e 60 mila all’anno
«Le scadenze europee non sono compatibili con l’attuale tecnologia per l’elettrico. Serve più tempo». Lo sostiene Alfredo Liverani, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale...
A poco più di due mesi dalla partenza di Paolo Starace, a guidare la filiale italiana del costruttore olandese arriva un manager veronese, con solida esperienza nel mondo degli allestimenti. In grado di diventare una carta in più per raggiungere quell’obiettivo che ad Eindhoven perseguono da tempo: stringere la forchetta che distanzia la penetrazione nei trattori da quella nei carri
In vista della più grande fiera europea dedicata al mondo del trasporto commerciale, che si terrà ad Hannover dal 17 al 22 settembre prossimi, MAN scalda i motori anticipando le più interessanti novità che metterà in mostra sul palcoscenico della fiera tedesca. Tra queste, il MAN hTGX: un veicolo con motore a combustione interna alimentato a idrogeno
Continua sempre più rapida la corsa per assicurare sempre maggiore autonomia ai veicoli pesanti elettrici, in modo da renderli sempre più utilizzabili sulle lunghe...
Presentato lo scorso giugno all’autodromo di Vairano, l’ultimo arrivato in casa Ford Trucks affianca il fratello maggiore F-Max, caratterizzandosi per il massimo comfort, tanta tecnologia e possibilità di personalizzazione. Grande novità è la triplicazione della gamma, perché alla versione trattore in taglia ridotta si aggiungono le motrici per applicazioni stradali e quelle per cava-cantiere