Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

DAF riprende la produzione di camion

Piccoli grandi segnali di ritorno alla normalità. In casa DAF esce il primo camion dopo il lockdown, segnale che le linee di produzione hanno...

Volvo Trucks rinnova l’intera gamma pesante. Questa è la mia casa

Gli autisti latitano? E la casa svedese, nel riconcepire la parte commercialmente più importante della propria offerta, intende aiutare le aziende di autotrasporto ad attirare quelli migliori. In che modo? Con una ricca serie di iniezioni di sicurezza e di funzionalità, ma anche con tante coccole che il conducente potrà scegliere in base alle proprie esigenze

La nuova offerta cava-cantiere di MAN Trucks. La tradizione non è polvere

Cave, cantieri, miniere. Ambienti di lavoro impiegativi e polverosi, dove il peso dell’esperienza e della tradizione assume valore tangibile. La casa del Leone qui si è sempre mossa con forza, proponendo soluzioni apprezzate. Questo ricco bagaglio è stato addirittura incrementato nel rinnovare il TGS. Bagaglio ricco, seppure più leggero. Come pretende la legge del «carico utile»

Scania G320 Hybrid. La distribuzione a prova di ibrido

Provato lungo un percorso tipo di una missione di distribuzione pesante, lo Scania ibrido mostra un’efficienza convincente. Perché se lungo le statali contiene i consumi e ricarica la batteria a colpi di rallentamenti, entrato in città praticamente li azzera, scivolando su un velluto elettrico. Se soltanto costasse qualcosina meno

DAF CF Hybrid. Due motori per due ambienti

Primi test DAF della tecnologia ibrida applicata su due CF Hybrid che in Olanda circolano in modalità elettrica in ambito urbano e diesel fuori città

DAF CF Electric 6×2. Elettrico al lavoro

L’azienda municipalizzata olandese ROVA ha ricevuto dalla casa olandese il primo elettrico a tre assi con elevato carico utile (fino a 28 tonnellate). Lo metterà sotto torchio nella raccolta rifiuti della città di Zwolle. Presto sapremo con quali risultati

MAN rinnova l’intera generazione TG. Più facile sarà difficile

Semplice: da gestire, da sfruttare come strumento di business, da condurre, da manutenere. È questo l’obiettivo che il costruttore di Monaco si è posto nel ridefinire la sua intera offerta di veicoli, chiedendo aiuto all’aerodinamica e all’elettronica e facendo tesoro dei feedback dei trasportatori. In questo numero ci concentriamo sul TGX, stradale per lungo raggio apparentemente rimasto simile alla precedente versione. Ma l’apparenza – mai come in questo caso – inganna

Edizione 2020 dello Scania Winter. Chi si ferma… Non è Scania

Non è esattamente una prova. Piuttosto una sorta di sfida che la casa svedese lancia ai suoi stessi veicoli: portarli in una landa innevata della Norvegia, dove la neve scende copiosa e in fretta si trasforma in ghiaccio, per dimostrare che non esiste una condizione metereologica avversa in grado di costringerli al fermo macchina. E noi siamo andati a verificare…

close-link