Il costruttore olandese celebra la produzione numero 250.000 della Super Space Cab – cabina con un’altezza interna di ben 2,23 metri – con un’edizione speciale tutta a base di comfort e raffinatezza, equipaggiata con una ricca dotazione di sistemi e componenti finalizzata ad accrescere ancora di più il comfort di chi ci vive all’interno
Il camion da lungo raggio del Leone si arricchisce con una configurazione particolare, arricchita di sistemi volti a migliorare efficienza, sicurezza, comfort e connettività
Ancora il V8? No, calma. Seppure ormai tutte le case costruttrici lo abbiano abbandonato, l’otto cilindri a V rimasto in dote al Grifone (quale autentico brand nel brand) non è un sopravvissuto per nostalgici. Anzi, alla prova dell’asfalto, a dispetto della sua cilindrata, consuma come tanti motori più piccoli e leggeri, viaggiando però con tutt’altro abbrivio. E anche chi lo guida tutti i giorni ce ne ha confermato le doti. Quindi del King of the Road continueremo a parlare ancora a lungo
Dopo anni trascorsi a realizzare un ponte fatto di LNG, Iveco con balzo improvviso giunge sull’altra sponda, quella del futuro, quella che assume il volto di un veicolo elettrico in vendita già nel 2021 e di uno a idrogeno pronto per il 2023. Ma l’altra sponda è anche quella oltre Oceano, dove ha incontrato la start up Nikola con cui ha stretto una joint venture (targata CNH) di perfetta complementarietà
La pioggia e il vento quando si va per strada non sono certo amici dei consumi. E quando abbiamo testato il novello camion dell’anno 2020 nel nostro tracciato tra Milano e la Cisa di acqua dal cielo ne scendeva molta e le raffiche risultavano fastidiose. Eppure, a dispetto di tutto, l’Actros ha viaggiato in pianura a 4,9 km/l arrivando a costare 0,2 centesimi per ognuno dei 300 km percorsi. Domanda: ma se ci fosse stato un sole splendente che medie avrebbe tenuto?
Il costruttore americano continua la sua espansione nel mercato europeo e sbarca sulla nostra penisola accolto dall’importatore F-Trucks Italia; una SpA variegata i cui azionisti sono attivi in diversi anelli della filiera del trasporto
Dici DAF e pensi ai trattori, segmento in cui la casa olandese primeggia in Europa. Allora, per stravolgere i luoghi comuni abbiamo testato una configurazione atipica, buona per il trasporto gran volume: una motrice 6x2, agganciata con timone variabile a un rimorchio biga. E prestazioni e consumi sono state egregie…