Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Emissioni CO2 mezzi pesanti, la UE persegue tagli drastici e progressivi

I legislatori di Bruxelles chiedono ai produttori di veicoli pesanti di ridurre drasticamente le emissioni medie dei nuovi camion del 45% nel 2030, del 65% nel 2035 e del 90% nel 2040. Per i rimorchi degli autocarri le prestazioni in termini di emissioni dovranno invece essere migliorate del 10% entro il 2030

Biocarburanti e UE, Ecobonus e Fondo investimenti: Federauto Truck&Van indica i temi «caldi» del 2024

La valorizzazione dei biocarburanti all'interno dell'introduzione del Carbon Correction Factor (CCF) in discussione nella Comunità europea; il rilancio dell'Ecobonus da parte del governo italiano...

DKV Mobility amplia la rete di ricarica elettrica per eTruck

Una partnership con Milence consente di offrire una rete di ricarica per camion con capacità di ricarica fino a 400kW. Obiettivo per il 2027: 1700 punti di ricarica in Europa

Come si calcola il pedaggio in base alle nuove classi di CO2? Facciamo i conti | K44 Risponde

https://youtu.be/rNp85MkeF-g Chi fa autotrasporto da e verso la Germania deve fare i conti con i recenti aumenti delle tariffe di pedaggio autostradali, basate sul livello...

Trasporto cava-cantiere, arriva il programma ReBuild

Renault Trucks presenta il nuovo progetto di veicolo allestito, realizzato in collaborazione con Cantoni & C ed Emilcamion, per il settore Construction

Vi siete mai chiesti cosa c’è dietro il logo di Scania? | VIDEO

https://youtube.com/shorts/Iz335cj7o24?si=bqPAn66kFTerHNxy Youtube Instagram Facebook Linkedin

Mercato veicoli industriali 2023: con un +12,2% è il migliore degli ultimi 15 anni

Immatricolati 28.707 veicoli sopra le 3,5 tonnellate ma il mese di dicembre chiude con un -28,5% rispetto al dicembre 2022. Starace: «bene la crescita annuale, ma il dato di dicembre preoccupa»

Mercato veicoli pesanti: il bilancio del 2023 e le prospettive per il 2024|K44 video

Nonostante il 2023 sia stato un anno difficile per l’economia e la geopolitica, il mercato italiano del veicolo industriale pesante si sta chiudendo con 25mila immatricolazioni, un risultato che non si raggiungeva da 15 anni. Parte delle immatricolazioni sono la “coda” dei ritardi nelle consegne del biennio precedente, ma i costruttori sono comunque soddisfatti. Esprime la loro posizione in questo episodio del videocast K44 Risponde il presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae, Paolo A. Starace, che dopo avere riassunto l’anno che volge al termine, ipotizza le possibili tendenze del 2024.

close-link